Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] nuova scienza delle “buone nascite”. Questa dovrebbe applicare le conoscenze in materia di trasmissione ereditaria alla “selezioneartificiale” della specie-uomo. La riscoperta delle leggi di Mendel (1900) e la nascita della genetica contribuiscono ...
Leggi Tutto
Daltonismo
Rosadele Cicchetti
Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] più ad adattare l'ambiente alle proprie necessità, rendendo meno drastica l'azione della selezione naturale e creando una sorta di selezioneartificiale. Se la corretta percezione dei colori doveva essere indispensabile per la sopravvivenza delle ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezioneartificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha dato origine a forme domestiche quasi incapaci di volare per via del ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] La moderna genetica, dice il Plate, spiega questi fatti ammettendo che la selezioneartificiale elimini i fattori di sterilità. Certamente nell'Uomo la selezioneartificiale ha raggiunto il suo massimo e quindi i fattori d'infecondità possono essere ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] alla formazione di vere specie nuove, quando su tali popolazioni agisca la selezione naturale a mezzo d' isolamento geografico o, meglio ancora, la selezioneartificiale. In ogni incrocio tra razze differenti per almeno due coppie di caratteri ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Capra della Foresta Nera. - È di colore bruno, e si seleziona la varietà color capriolo a pelo corto e semilungo sulla linea del quelli fertili e pingui della pianura, come pure i prati artificiali, che possono convenire alla pecora, non sono sempre i ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] (v. Ehrman e Parsons, 1976). Attraverso lo studio degli aspetti comportamentali delle mutazioni puntiformi, della selezioneartificiale, delle influenze poligeniche, dell'ibridazione e perfino della funzione cromosomica e biochimica, la genetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] un'affinità tra i cambiamenti delle specie domestiche e quelli degli organismi selvatici. Questa analogia tra selezione 'artificiale' e selezione 'naturale', che precede l'identificazione di un meccanismo causale, costituisce la premessa di tutti i ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] mappatura, decodifica e alterazione portano alla possibilità di progettare e creare nuove specie, superando i limiti propri della selezioneartificiale. Il nuovo oggetto della scienza è dunque la specie, non più nell'ottica descrittiva di una natura ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di docilità naturale (spesso su base genetica) del soggetto in allevamento, siano stati selezionati non in base a un programma di selezioneartificiale prestabilito, bensì semplicemente perché gli individui la cui gestione era più difficile sono ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...