Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il primo teatro in muratura (una sorta di rocca artificiale nella pianura del Campo Marzio); Cesare si spinse fino al dei sec. 15°-17°. Il Medagliere annesso riunisce una selezione di monete e di gemme. L’Antiquarium comunale raccoglie materiale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] seta greggia, dai tessuti di seta e misti, e dalla seta artificiale (2,3 miliardi nel 1930; oltre 3 nel 1929), dai tessuti quel processo di esaurimento si risolve in un processo di selezione: la nazione vive per nuove energie politiche, per nuovi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sino a Praga.
Le attuali vie d'acqua della Germania sono tutte artificiali, non solo per il numero di canali che vi vennero costruiti, ma . Attraverso un severo lavoro autocritico di selezione, evitando gli elementi stilistici e lessicali della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al concetto che la loro produzione si debba a una selezione sociale, in quanto il tipo fine, assai più evidente le traversano vi cadano dentro; talvolta la cascata si produce artificialmente, distendendo in mezzo al fiume una stuoia di bambù che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] difficoltà delle comunicazioni nei territorî di recente insediamento. La selezione delle varietà granarie più adatte (Red Fife, Marquis e amministrative sono delimitate di regola da confini artificiali e non corrispondono perciò se non grosso modo, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nell'industria serica appaiono gli stabilimenti per la selezione del seme bachi; i telai meccanici cominciano ad nel 1908 i primi impianti dell'industria della seta artificiale. Straordinariamente prospera è l'industria dei cappelli di feltro ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli aspetti industriali legati a questo tutte le strade che portano a tali due incroci e si seleziona un'altra strada. Si procede in tal modo finché tutte ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel mese di febbraio 1999 , lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e d. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , centri refrigerati per la raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma per impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano- ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma anche artificiale, del materiale genico. Dal 1970, con la costruzione per via è, inoltre, la questione dei criteri di selezione, basati sulla probabilità di successo, dei pazienti ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...