• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [31]
Archeologia [32]
Storia [9]
Asia [6]
Biografie [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Numismatica e sfragistica [1]

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (96-95 a. C.). Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] alle volte imberbe con un caratteristico naso aquilino, mentre altre volte appare identico ad Antioco IX e solo dalla leggenda viene distinto. Nella prima assomiglia molto al padre ed ai fratelli, ma forse ... Leggi Tutto

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (v. vol. VII, p. 174) V. Tusa Solo pochi anni or sono è stato notato il piccolo corno taurino che sulle monete S. reca [...] nei capelli, come già prima di lui Demetrio II (v.). Come l'epiteto «Nikator» esso è ripreso dal grande omonimo Seleuco I. Bibl.: Immagini su monete: e. T. Newell, The Seleucid Mint of Antioch, New York 1918 p. III ss. (rist. 1978). - Monete con ... Leggi Tutto

Selèuco VI Epifane Nicatore re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 95 a. C.) di Antioco VIII Gripo e di Cleopatra Trifena; alla morte del padre (96) s'impadronì della parte di regno toccata a suo zio Antioco IX Ciziceno, il quale si uccise. Sorse a vendicarlo il figlio, Antioco X Eusebe; S. si ritirò a Mopsuestia, ma la popolazione ostile diede fuoco al ginnasio, dove egli risiedeva; nell'incendio S. trovò la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VIII – ANTIOCO IX – ANTIOCO X

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] tabacco, cotone), con alcune industrie alimentari e manifatture artigianali. Fondata dopo la battaglia di Ipso (301 a.C.) da Seleuco I Nicatore, fu sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e residenza abituale dei suoi re. Quando Pompeo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di stile arcaicizzante (es. Tolomeo I Sotere), di Posidone che scaglia il tridente (es. Demetrio Poliorcete), di Zeus su trono (es. Seleuco I Nicatore), di Apollo seduto sull'omfalo (es. Antioco I Sotere), di Apollo appoggiato a un tripode (es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] araba, toccò l'isola di Tilo e ritornò a Seleucia e quindi in Siria (205-4 a. C.). Questa spedizione, con la quale A. parve rinnovare la gesta di Alessandro, gli valse i titoli di Nicatore e di Gran Re. Frattanto in Egitto al Filopatore succedeva ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] la troviamo indicata nel 286 a. C. Seleuco I Nicatore, che la ingrandi e fortificò, le diede il nome di Apamea in onore di sua moglie Apama; essa è detta talvolta Apamea dell'Axios, e poi anche Claudia Apamea. La città era protetta da una cittadella ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] la libertà. In un tumulto provocato da Eracleone, favorito di A., questi fu ucciso, ed Eraeleone ne prese il posto come reggente di Seleuco VI, figlio del re ucciso (96 a. C.). Fonti: Appian., Syr., 69; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 9, 13; 13, 4; Diod ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

CALCIDE del Belo

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] o a Calcide del Libano (v.). Appiano (Syr., 57) la considera tra le città fondate da Seleuco I Nicatore. La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente di Antiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provincia ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – STEFANO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – GIUSTINIANO – CAPPADOCIA

CLEOPATRA III, detta Thea

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali, cadde prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VIII – TOLOMEO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali