• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [31]
Archeologia [32]
Storia [9]
Asia [6]
Biografie [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Numismatica e sfragistica [1]

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco. Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

CAMELEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Peripatetico: lo stesso, pare, che nel 281-80 a. C. andò ambasciatore della sua città nativa, Eraclea, presso Seleuco Nicatore. È una delle figure che meglio rappresenta, al principio del sec. III, quel [...] reagire del mondo ionico contro la cultura ateniese che conduce allo studio di opere e di forme letterarie preattiche e avvia al sorgere della scienza filologica per la necessità che di qui nacque di riguadagnare ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – SELEUCO NICATORE – PERIPATETICO – ARISTOTELE – BERLINO

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] Men da Seleuco Nicatore nel 280 a. C. con coloni di Magnesia al Meandro. I Romani la dichiararono città libera nel 189 a. C., e ai tempi di Augusto vi dedussero una colonia, col titolo di Cesarea, facendone il capoluogo dell'amministrazione civile e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BOEMONDO DI TARANTO – MAGNESIA AL MEANDRO – SELEUCO NICATORE – ASIA MINORE

ARTEMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] ., 140): si può tuttavia pensare alla più importante delle sovrane di questo nome, cioè a quella che fu moglie di Seleuco Nicatore. Delle pitture di Danae e di Eracle e Deianira si sono volute vedere delle derivazioni in pitture pompeiane, il che non ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – ASIA MINORE – LAOMEDONTE – POSEIDONE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMONE (1)
Mostra Tutti

CTESICLE

Enciclopedia Italiana (1931)

conosciamo due artisti greci di questo nome. Il primo fu scultore e si attribuisce alla seconda metà del sec. IV a. C. Infatti i poeti comici Alessi e Filemone ricordarono, secondo Ateneo (XIII, 605 sg.), [...] , lasciando la tavola esposta nel porto. La regina vietò di rimuoverla. Probabilmente l'aneddoto va riferito alla moglie di Seleuco Nicatore, senza tuttavia che si possa escludere la figlia: può pertanto datarsi nel sec. III a. C. Bibl.: M. Bieber ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – PRASSITELE – AFRODITE – LIPSIA – EFESO

BEREA di Siria

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siria settentrionale, fra Antiochia e Gerapoli sul Chalos, è l'attuale Aleppo (Ḥalab) sul Quwayq. Esisteva come città già nel secondo millennio a. C., come attestano varî monumenti egiziani [...] città chiamata Ḫalab o Ḫalpa: ma si tratta di una città della Babilonia. Il nome di Berea le fu conferito da Seleuco Nicatore. Nel periodo bizantino il suo nome fu Χάλεπ (v. aleppo). Bibl.: K. Baedeker, Palestine et Syrie, Parigi 1912, pp. 370-374 ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CARCHEMISH – BABILONESI – BABILONIA – ANTIOCHIA

ARETUSA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e fortezza di qualche importanza della Siria settentrionale tra Emesa, odierna Ḥomṣ ed Epifania. Il nome, che deriva da quello della città omonima della Macedonia, le fu conferito dal suo fondatore [...] Seleuco Nicatore. Ai tempi degli imperatori Augusto e Tiberio, essa costituiva un piccolo principato sotto la supremazia romana. Oggi il luogo si chiama Restan ed è situato a 22 km. a N. di Ḥomṣ e al S. di Ḥamāt. Bibl.: V. Tcherikower, Die ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – CITTÀ OMONIMA – MACEDONIA – EPIFANIA – TIBERIO

PĀṬALIPUTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PĀṬALIPUTRA (pāli: Pāṭaliputta) Ferdinando BELLONI-FILIPPI L'odierna Patna sul Gange, nella provincia Bihār e Ōrīsā. Capitale dell'antico Magadha, oggi Bihār, fu la residenza di Aśoka, il primo imperatore [...] dell'India e protettore del buddhismo (273-232 a. C.). Megastene, il quale fu ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte di Candragupta (Σανδράκοττος), il nonno di Aśoka, verso il 300 a. C., la ricorda e la descrive nelle sue memorie, col nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PĀṬALIPUTRA (2)
Mostra Tutti

Antiochia di Pisidia

Enciclopedia on line

Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia Antica città della Pisidia (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da Seleuco Nicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una [...] colonia romana e con il nome di Cesarea fu capoluogo della Galazia inferiore. Restano molti avanzi (mura, teatro, acquedotto, tempio di Men e Augusto); la monetazione va dal 1° sec. a.C. a Claudio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SELEUCO NICATORE – ASIA MINORE – CLAUDIO II – GALAZIA – AUGUSTO

Artemóne

Enciclopedia on line

Pittore greco (prima metà 3º sec. a. C.), forse dell'Asia Minore; autore di un ritratto della regina Stratonice (forse la moglie di Seleuco Nicatore), di quadri raffiguranti Danae, Eracle e Deianira, e [...] di due quadri rappresentanti Eracle che sale al cielo e Laomedonte con Eracle e Posidone (trasportati a Roma nel Portico di Ottavia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – LAOMEDONTE – POSIDONE – DEIANIRA – ERACLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali