Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di Ipso, dopo la quale si aprì ’Egitto tolemaico si ebbe sotto il regno di Tolomeo IVFilopatore, quando si affermò sempre di più l’egemonia della ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] e se l'ascesa al trono di Tolomeo Filopatore, che segna la fine della grande letteratura subito da Alessandro: già Seleuco aveva dovuto rinunziare alle satrapie l'età nuova. L'attico già nel sec. IV tende a fondersi con lo ionico in una lingua ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] il dominio persiano. Il Gran Re nel sec. IV vi era rappresentato da satrapi, prima Abrocomas e ed ora, approfittando della contesa fra Seleuco e Antigono, ritornò con aiuti a Mazaea, Ariarate IX Eusebe Filopatore, era realmente un figlio di Ariarate ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Egitto si fosse temporaneamente impadronito del suo porto, Seleucia. Antioco IV risiedette ad Antiochia e v'introdusse anche usanze e uccidendo il suo ministro Ammonio. Da Tolomeo VI Filopatore fu stabilito come re in Antiochia Demetrio II (148 ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] regno di Siria mutilato e in difficili condizioni a suo figlio SeleucoFilopatore.
Fonti principali: Eus., Chron., I, p. 253 I, ii, p. 230 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 116 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I ...
Leggi Tutto
Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro [...] Seleucidi, 114-13 a. C. In Siria sposò Cleopatra IV che gli portava da Cipro un piccolo esercito; ma fu vinto a. C.), Antioco IX tentò invano di occupare tutta la Siria. Seleuco VI, primogenito di Antioco VIII, riprese con nuova energia la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per altro l'Odèion fu ricostruito dal principe di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (63-51 a. C.) che ne dette l'incarico agli IV, ultimo re di Commagene, e nella nicchia rettangolare di destra, che è ora distrutta, v'era la statua di Seleuco ...
Leggi Tutto