• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Archeologia [58]
Arti visive [46]
Biografie [22]
Storia [19]
Asia [12]
Europa [7]
Letteratura [6]
Musica [6]
Temi generali [6]
Storia antica [4]

TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] ma continuò l'impresa vendicatrice (guerra laodicea o III guerra siriaca), ottenendo il più grande trionfo dei Lagidi tentativi di rivolta. La Celesiria settentrionale fu rioccupata da Seleuco. L'Evergete si trovò poi mescolato alle vicende del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA III, detta Thea

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali, cadde prigioniero dei Parti e contrasse unione ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VIII – TOLOMEO VII

CTESICLE

Enciclopedia Italiana (1931)

conosciamo due artisti greci di questo nome. Il primo fu scultore e si attribuisce alla seconda metà del sec. IV a. C. Infatti i poeti comici Alessi e Filemone ricordarono, secondo Ateneo (XIII, 605 sg.), [...] . La regina vietò di rimuoverla. Probabilmente l'aneddoto va riferito alla moglie di Seleuco Nicatore, senza tuttavia che si possa escludere la figlia: può pertanto datarsi nel sec. III a. C. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Allgem. Lexik. bild ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO NICATORE – PRASSITELE – AFRODITE – LIPSIA – EFESO

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] . Dopo un periodo di dominio da parte di Alessandro Magno e dei suoi successori, fu conquistata da Seleuco I (282 a.C.) e successivamente distrutta da Antioco III (213 a.C.), che ne promosse la ricostruzione. Nel 180 a.C. divenne parte del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] ; nella spartizione seguita alla morte del Macedone, finisce per impadronirsi della regione Seleuco I Nicatore (304-281 a.C.). È con il regno seleucide, e più precisamente con Antioco III, che viene a contrasto Roma: battuto nel 189 a.C. a Magnesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] celebre tarì d'oro; lo stesso avvenne in Spagna sotto Abd ar-Rahman III e i suoi successori e sotto alcuni dei Mulūk al-Ṭawā'if ( punto di vista monetario, il regno del figlio e successore di Seleuco, Antioco I (281-261 a.C.), vide finalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dopo il 240); eppure, dei circa sei documenti sulla scienza del cielo del III sec. giunti in nostro possesso, i Phaenomena (che dopo l’Iliade e contenute nelle Platonicae questiones, secondo cui Aristarco e Seleuco (II sec. a.C.) avevano descritto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr basata sullo stesso valore ponderale, sempre durante il regno di Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a.C., a contrapporre con estrema chiarezza l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; 45,2). Erodoto, che affianca aspetti notevole di Megastene, ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte indiana dei Maurya - ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tra il 302 e il 297 fu più volte inviato da Seleuco Nicatore come ambasciatore presso il re indiano Candragupta, scrisse un consuetudini religiose esotiche. Nell'Atene dell'inizio del III secolo Epicuro elaborò una critica radicale della religione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali