• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Archeologia [58]
Arti visive [46]
Biografie [22]
Storia [19]
Asia [12]
Europa [7]
Letteratura [6]
Musica [6]
Temi generali [6]
Storia antica [4]

Mitridate re del Ponto

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] così fondatore (κτίστης) del regno del Ponto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250, combatté dapprima i Galati contro i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ANTIOCO IERACE – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate re del Ponto (1)
Mostra Tutti

Stratonice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] contro il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia di Ariarate IV di Cappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta dal figlio Attalo III, che si disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DEMETRIO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratonice (1)
Mostra Tutti

siriache, guerre

Enciclopedia on line

siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria. Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I [...] a nord di Sidone. Nella terza (246-41), detta anche guerra laodicea, provocata dalla contesa per la successione ad Antioco II, Tolomeo III invase la Siria, occupò Seleucia sul Tigri, ma fu sconfitto ad Andro dalla flotta di Antigono Gonata alleato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELEUCIA SUL TIGRI – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO III – TOLOMEO III – ANTIOCO II

Laòdice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] della guerra. 2. Figlia (m. 193 a. C.) di Mitridate II re della Cappadocia Pontica e di una figlia omonima del n. 1; moglie (222-21 a. C.) del cugino Antioco III di Siria. In suo onore lo sposo istituì il culto di lei e le sacerdotesse relative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO III – ANTIOCO II – CAPPADOCIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] secondo grande impero indiano, quello dei Maurya. Seleuco Nicatore si accordò con lui e gli riconobbe dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] dubbio se in veste di "Re dei Re". Infine sale sul trono Fraate III che appare col titolo di "Re dei Re" nel 64 e con lui verso Occidente. Ma l'esercito di Surena lo strinse d'assedio a Seleucia, la città fu espugnata (54 a. C.) e Mitridate fu messo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] In virtù del quale Antigono tenne l'Asia occidentale, Seleuco l'Asia orientale, Tolomeo l'Egitto, Lisimaco la Tracia statere persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383, 381-369) s'inaugura l'effigie barbuta di Eracle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] effigie: si vedano, ad es., nel Museo Nazionale di Napoli il Seleuco I Nicatore (Paribeni, XXXVII), il cosiddetto Pirro re d'Epiro tav. LXXXIV in alto, e al Louvre). Dal sec. III in poi prese il sopravvento lo stile naturalistico italico, tanto nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] . Babr., 116; Aesop., 109 e Pnaedr., app. 13; Phaedr., III, 10), dove per lo più vengono male adattate a uno scopo morale amantibus di Enea Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere proprio fu quello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] ch'era questo uno degli articoli del ius gentium nei secoli IV e III, e se ne è trovata la prova nella punizione inflitta da Alessandro ai Antigono, da Demetrio a Pirro, da Demetrio a Seleuco; dopo una battaglia il vincitore arruola nel suo esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali