PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . Nella seconda metà del sec. III erano in eccellenti relazioni con i Seleucidi. Mitridate II prese per moglie Laodice, sorella di SeleucoII e figlia di Antioco II, e diede sua figlia Laodice come sposa ad Antioco III.
L'energico e ambizioso Farnace ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] 240 a. C. dal distacco di questa regione fino al Tauro dalla sovranità dei re di Siria, operato da Antioco Ierace in danno di suo fratello SeleucoII Callinico. Questi dopo la sconfitta di Ancira aveva dovuto riconoscere l'usurpazione dell'Ierace, e ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] chioma che Berenice aveva sacrificata nel tempio di Arsinoe Zefiritide per la salvezza del marito tornato vittorioso dalla guerra contro SeleucoII re di Siria 1246 a. C.); e l'astronomo Conone dichiarava di avere scoperto la chioma in cielo, rapita ...
Leggi Tutto
Secondogenito di SeleucoII Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] con una spedizione in Oriente. Fatto coreggente il figlio Seleuco, per la via di Babilonia s'avviò verso l . Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 690 segg.; IV, ii, p. 193 segg.; Kromayer, Hannibal und Antiochos der Grosse, in Neue Jahrb., 1907, ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] da Arsames (identificato dal Dörner con il personaggio ricordato da Polieno, Strategemata IV 17, che svolse un ruolo nei conflitti fra il re SeleucoII e Antioco Ierace, poco dopo la metà del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal ...
Leggi Tutto
. Era figlio di Ariaramne, e fu il primo della sua famiglia che abbia preso il diadema e portato il titolo di re. Tuttavia fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne, che ottenne il riconoscimento [...] i suoi dominî con l'occupazione della Cataonia. Nella Cappadocia cercò rifugio Antioco Ierace sconfitto dal fratello SeleucoII; ma, sentendosi insidiato da Ariaramne, dovette fuggire (230). Qualche anno dopo Ariaramne venne a morte (circa 225 ...
Leggi Tutto
TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] . Verso gl'indigeni manifestò maggiore interessamento del padre e favorì la loro civiltà. Restaurò e abbellì molti monumenti egiziani, come è provato da numerose iscrizioni.
Bibl.: V. tolomeo i; per il Λαοδίκαιος πόλεμος; v. laodice; seleucoii. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra SeleucoII (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 a.C. governò l'Asia Minore occidentale.
La dinastia che regnò a Pergamo, in Misia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] è risolta definitivamente né chiarita neanche dalle sue osservazioni successive, contenute nelle Platonicae questiones, secondo cui Aristarco e Seleuco (II sec. a.C.) avevano descritto i due moti terrestri anche se il primo sotto forma di ipotesi e ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] quali era caduto combattendo suo padre Ariobarzane, poi si inserì nelle lotte dinastiche dei Seleucidi favorendo Antioco Ierace contro SeleucoII (dei quali era cognato, avendo sposato la loro sorella Laodice). Si discute tra gli studiosi se il regno ...
Leggi Tutto