• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [307]
Storia [48]
Archeologia [83]
Arti visive [70]
Biografie [45]
Asia [17]
Geografia [14]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia antica [9]
Europa [7]

Candragupta

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia indiana dei Maurya, s'impadronì nel 321 a. C. del regno di Magadha (Bihar), e vi regnò per 24 anni, quando salì sul trono il figlio Bindusāra. È forse leggendaria la notizia di [...] e Alessandro Magno; verso il 313 egli estese la sua autorità sull'India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté contro Seleuco I una guerra che gli fruttò l'acquisto delle regioni del Paropamiso, dell'Aracosia, dell'Aria, di parte almeno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PĀTALIPUTRA – PAROPAMISO – MEGASTENE – SELEUCIDI

Prasi

Enciclopedia on line

(gr. Πράσιοι) Antica popolazione dell’India, stanziata lungo il medio corso del Gange, con capitale Palibothra o Pāṭaliputra (odierna Patna). Ne fu re, tra la fine del 4° sec. a.C. e gli inizi del 3°, [...] Candragupta della dinastia Maurya, al quale Seleuco I di Siria inviò come ambasciatore Megastene nel 295 circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DINASTIA MAURYA – PĀṬALIPUTRA – MEGASTENE – SELEUCO I – SIRIA

Curupedio

Enciclopedia on line

(gr. Κούρου πεδίον) Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei Diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere [...] Seleuco I di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MAGNESIA AL SIPILO – SELEUCO I – DIADOCHI – LISIMACO – SIRIA

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] dei Seleucidi (Lo stato dei Seleucidi. Dinastia popoli città da Seleuco I ad Antioco III, in Studi classici e orientali, 1966, pp ha anche indagato le tradizioni sui Dori (Le origini dei Greci. I Dori e il mondo egeo, 1985). In L'economia in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] un idioma il cui alfabeto venne codificato a livello prima epigrafico e poi letterario a Edessa, snodo commerciale fondato da Seleuco I Nicatore nel 303/302 a.C. e capitale del regno cuscinetto dell’Osroene, vassallo di Roma, governato dalla dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Chandragupta Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta Maurya Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] Bihar). Verso il 313 estese la sua autorità sull’India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté nel Nord-Ovest contro Seleuco I Nicatore (ca. 358-281 a.C.) una guerra che gli fruttò l’acquisizione delle regioni del Gandhara, del Paropamiso, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – DINASTIA NANDA – PATALIPUTRA

Curupedio

Dizionario di Storia (2010)

Curupedio Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere l’invasione [...] di Seleuco I di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dopo la spartizione dell’impero, apposero la propria immagine sulle nuove emissioni, a cominciare da Tolomeo I in Egitto e Seleuco Nicatore in Asia. Fu così introdotta una sostanziale innovazione: la rappresentazione di un personaggio vivente, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., sotto i Seleucidi, è caratterizzata inizialmente da una forte affermazione territoriale: dapprima Seleuco fu signore delle sole satrapie orientali dell’impero di Alessandro (esclusa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete

Enciclopedia on line

Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] e Demetriade. Nel 306 guidò la spedizione di Cipro contro Tolomeo I e in seguito alla sua vittoria, egli e il padre assunsero il dai suoi stessi soldati, finì con l'arrendersi a Seleuco; morì cinque anni dopo, prigioniero. Gli nocque il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – DEMETRIO FALEREO – LEGA DI CORINTO – DEMETRIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali