• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Archeologia [83]
Arti visive [70]
Storia [48]
Biografie [45]
Asia [17]
Geografia [14]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia antica [9]
Europa [7]

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Seleuco, P. non partecipò, attendendone l'esito e sentendosi troppo inferiore a entrambi i contendenti. E anche dopo che Seleuco egli non ricavò per sé, per lo stato epirota, per i suoi alleati d'Italia nessun vantaggio, anzi vi perdette uomini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] nuci; "Dammi il tempo e ti bucherò, disse il topo alla noce"). I proverbî-blasoni sono motti ora in lode, ora a scherno degli abitanti dei Aristide di Mileto, Seleuco d'Alessandria cui forse debbono essere assegnati i Proverbî alessandrini creduti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] l'esilio e ogni altra pena non potevano trattenere dall'arruolarsi i poverissimi e gli esuli. L'impresa di Alessandro, che fece Pirro, da Demetrio a Seleuco; dopo una battaglia il vincitore arruola nel suo esercito i resti dell'armata vinta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] nome del re Seute. Caduto Lisimaco nel 281 e tosto ucciso Seleuco di Siria, che ne aveva conquistato il regno, è eletto re . Quale fosse il cammino percorso in tale campo nel periodo tra i Flavî e la metà del sec. II rileviamo dal confronto fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] del governo seleucidico in tutta l'Asia Minore nel 301. Con Seleuco Nicatore comincia un'intensa penetrazione della civiltà greca, la quale trova, come al solito, i suoi centri nelle città: sia in quelle preesistenti (soprattutto Sagalasso, Comana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] le sue iniziative. In Siria queste furono rese vane dalla morte di Seleuco IV e dall'essere salito al trono col favore di Roma il fratello di lui Antioco Epifane. I Rodî, che avevano fatto scortare onorificamente dalle loro navi la sposa di ... Leggi Tutto

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La data più probabile di fondazione è il 315 fino a che dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) i Romani non lo distruggono: è verosimile che allora la lega abbia ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

ONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONIA ('Ονίας, Onias) Arnaldo MOMIGLIANO Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] incitamento del partito filo-seleucidico dei Tobiadi e che poi Antioco IV Epifane, succeduto a Seleuco IV, prestasse ascolto ai medesimi Tobiadi, i quali, forse per vendetta dopo il fallito saccheggio di Eliodoro, erano stati cacciati da Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME – SELEUCO IV – STOCCARDA

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] contatti con le altre provincie. Tiridate, fratello di Arsace, la tolse nel 237 ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante la temporanea conquista di due città, Tambrace e Sirina, non ebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] col nome di Naṣibina, Nusaybin divenne colonia macedonica sotto Seleuco II Nicatore ed ebbe il nome di Antiochia Mygdonia ( fino al 365, in cui Gioviano dovette cederla ai Sassanidi, sotto i quali rimase fino alla conquista araba nel 18 eg., 639 d. ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali