• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [345]
Geografia [57]
Archeologia [110]
Storia [76]
Arti visive [78]
Asia [54]
Storia per continenti e paesi [29]
Geografia storica [27]
Biografie [20]
Europa [20]
Storia antica [16]

Commagene

Enciclopedia on line

(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. [...] Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al servizio dei Seleucidi (ca. 162 a.C.); fu poi retta da Samo, forse il fondatore di Samosata (ca. 130 a.C.). I sovrani successivi regnarono in stretta dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SELEUCIDI – PERSIANI – EUFRATE – DOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commagene (2)
Mostra Tutti

Mirina

Enciclopedia on line

(gr. Μυρίναι) Antica città eolica dell’Asia Minore, che sorgeva sull’odierno Golfo di Çandarli. Fece parte della lega marittima nella seconda metà del 5° sec. a.C.; passò poi sotto il dominio dei Seleucidi, [...] sotto quello di Pergamo nella seconda metà del 3° sec. a.C., infine sotto i Romani. Fu distrutta da un terremoto nel 17, al tempo di Tiberio, che la ricostruì. La necropoli ha restituito migliaia di tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE – ELLENISMO – SELEUCIDI – NECROPOLI – PERGAMO

Battriana

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] (sec. 6°-4° a.C.), la B. fu conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte del regno dei Seleucidi (fine 4° sec. - metà 3°), sino alla ribellione di Diodoto. Divenuta indipendente, fiorì sotto gli Eutidemidi (3°-2° sec.), giungendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PALEOLITICO – MESOLITICO – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

Mopsuestia

Enciclopedia on line

Mopsuestia (gr. Μόψου ἑστία) Antica città della Cilicia, presso l’od. Misis. Appartenne al regno tardoittito dei Danuna, poi all’impero persiano (6° sec. a.C.) e, dopo la conquista macedone (333 a.C.), all’impero [...] dei Seleucidi. Per quest’ultimo periodo e per la successiva dominazione romana, la storia della città è chiarita soprattutto dalla monetazione. Si conservano resti di alcune costruzioni (mura, ponte, teatro, stadio, acquedotto, basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – SELEUCIDI – MACEDONE – CILICIA – DANUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mopsuestia (1)
Mostra Tutti

Clazomene

Enciclopedia on line

(gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che Alessandro Magno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. [...] a.C., fu dominata da Persiani, Seleucidi e Tolomei; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla provincia d’Asia. Importanti la sua monetazione, dal 6° sec. a.C. sino al Basso Impero, e i sarcofagi fittili dipinti (ca. 530-450 a.C.). Dell’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – BASSO IMPERO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clazomene (1)
Mostra Tutti

Misia

Enciclopedia on line

(gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: la M. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto [...] la sorte del resto dell’Asia Minore: sotto i Persiani (metà 6° sec. a.C.), poi sotto Alessandro Magno (333 a.C.) e i Seleucidi; nel 3° sec. man mano tutta la regione fu incorporata nel regno di Pergamo, successivamente passato a Roma (133 a.C.). La M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE – ELLENIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misia (2)
Mostra Tutti

Panfilia

Enciclopedia on line

(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa [...] verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), da Alessandro Magno (333) e dai Seleucidi (281), dopo la vittoria dei Romani su Antioco III (190), fu ceduta ai sovrani di Pergamo. Venne in possesso dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI LEVANTE – ANTIOCO III – COSTANTINO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panfilia (1)
Mostra Tutti

Sidone

Enciclopedia on line

(arabo Ṣaidā) Città del Libano (149.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Sud. È situata sulla costa del Mar Mediterraneo, circa 40 km a SO di Beirut, dove termina un importante oleodotto [...] a.C. la supremazia sulle altre città fenicie. Fiorente al tempo di Alessandro Magno, passò in seguito ai Tolomei e ai Seleucidi e, nel 64 a.C., ai Romani. Fiorì ancora in età imperiale e nella prima età cristiana, finché nel 501 un terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – ALESSANDRO MAGNO – MAR MEDITERRANEO – ETÀ IMPERIALE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidone (2)
Mostra Tutti

Magnesia

Enciclopedia on line

(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima. Fondata [...] M. al Sipilo (gr. Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). Antioco III vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) che diede ai Romani il dominio dell’Asia Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO DI PERGAMO – REGNO DI LIDIA – ASIA MINORE – ANTIOCO III

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] . La ricostruzione, progettata da Alessandro Magno, fu attuata da Antigono Monoftalmo e da Lisimaco, nel sito della città attuale. Sotto i Seleucidi fu autonoma, poi si alleò con il regno di Pergamo (228) e con i Romani, che nel 189 ne accrebbero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali