Margiana
Provincia nordorientale dell’antica Persia, dipendente, in epoca achemenide, dalla satrapia di Battriana e corrispondente all’attuale Turkmenistan. Entrò a far parte dell’impero seleucide e [...] Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia (detta poi Merv). Sotto i Sasanidi e sotto gli arabi costituì il cuore della regione del Khorasan, di cui fu capitale appunto Merv ...
Leggi Tutto
(od Orroene; gr. ᾿Οσροηνή od ᾿Ορροηνή) Regione e Stato del Vicino Oriente antico, tra le montagne del Tauro e i fiumi Khabur ed Eufrate, con capitale Ūrhāy (Edessa). Dapprima provincia dello Stato seleucide, [...] fu poi autonomo (dal 137 a.C.) regno. Vi governò una dinastia di origine araba e fortemente aramaizzata, espressione di una reazione aramaica all’ellenismo, per cui l’O. divenne centro d’irradiazione della ...
Leggi Tutto
Azerbaigian
Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide [...] (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel 3° secolo. Dopo la conquista araba (7° sec.), con la conseguente islamizzazione, l’A. fece parte del califfato, subendo dal sec. 11° le ...
Leggi Tutto
Aracosia (lat. Arachosia)
Aracosia
(lat. Arachosia) Antica regione tra la Drangiana (od. Sistan, nell’Iran orientale) e l’Indo, corrispondente all’attuale provincia afghana di Qandahar. Già satrapia [...] dell’impero achemenide, fu attraversata nel 330 a.C. da Alessandro Magno durante la spedizione in Battriana, e seguì poi le sorti dell’impero seleucide. Nel 1° sec. a.C. fu conquistata dai parti. Era abitata da una popolazione di ceppo iranico. ...
Leggi Tutto
MARI (App. III, ii, p. 30)
Paolo Matthiae
Archeologia. - L'esplorazione del grande centro nella media valle dell'Eufrate, da parte della missione francese guidata da A. Parrot, iniziata nel 1933, si [...] quanto concerne i livelli più recenti, alcune tombe a vascone e a giara a campana appartengono ai periodi seleucide, neobabilonese e neoassiro. Le recenti esplorazioni hanno permesso di precisare che la ziqqurat, precedentemente attribuita al periodo ...
Leggi Tutto
Hama
Città della Siria centr., sul fiume Oronte. La sua storia è meglio nota a partire dal 1° millennio a.C., quando era il centro di un regno indipendente. Un’iscrizione aramaica tramanda che alla fine [...] del 9° sec. a.C. Zakir, re di H. e di Lu’ash, tenne testa al re Bar-Hadad III di Damasco e ai suoi alleati. Conquistata da Sargon II (720 a.C.), divenne capoluogo provinciale assiro. H. fu ricostruita in epoca seleucide. ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] e divenne una satrapia dell’impero greco-macedone. Dopo le lotte tra i diadochi, la S. fu stabilmente dominata da Seleuco, capostipite dei Seleucidi, dinastia che regnò su un vasto impero, non ristretto alla sola S., sino al 64 a.C. La S. infatti, se ...
Leggi Tutto
Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore [...] una divinità non identificata. Dopo quella sumera, la città conobbe molte altre fasi (babilonese, assira, persiana, seleucide, partica): di queste rimane testimonianza, oltre che nei diversi momenti costruttivi degli edifici, nelle decine di migliaia ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] del Khorasan (➔) sotto le dinastie iraniche e turche che vi dominarono.
I ritrovamenti di età achemenide, seleucide e greco-battriana sono rappresentati prevalentemente da materiale fittile. Il nucleo insediativo originario coincide con l’attuale ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...