• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [30]
Arti visive [17]
Asia [15]
Storia [7]
Temi generali [6]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Africa [3]
Diritto [3]

al-Madāin

Enciclopedia on line

al-Madā’in Città sasanide sul fiume Tigri, formata dalla riunione di più centri urbani (donde il nome, in arabo «le città») tra cui l’ellenistica Seleucia e l’iranica Ctesifonte. Capitale amministrativa [...] dei re sasanidi; nel 637 fu conquistata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELLENISTICA – CTESIFONTE – SASANIDI – SELEUCIA – TIGRI

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] lingua d'uso degli Ebrei del basso corso del Tigri e dell'Eufrate) e il mandeo (anch' la poesia siriaca con le sue regole sul numero esatto delle sillabe e dei versi a Edessa, a Nisibi, a Seleucia nella Mesopotamia meridionale. Segnatameme la famosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] conquistate sono probabilmente Seleucia, Babilonia e che congiungeva l'Eufrate al Tigri fin dal tempo degli Assiri. . 83 ss.; P. Mingazzini, È mai esistito l'arco di Trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss. (L ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1933-1934, pp. 65-171; W. van Ingen, Figurines from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1939; H. Frankfort, A Note Sileno, XIII, 1987, pp. 135-145; ead., I santuarî sul piazzale dei sacelli ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, trovano tigri, ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Rodi, Chio, Attalia, Smirne, Seleucia, Tiana, Iconium, dalla Sicilia ( un'ampia piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 aquila che addenta un serpente, le tigri che sbranano una gazzella, l' ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] pp. 151-64; A. Invernizzi, Ten Years Research in the al-Madā'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, 32 (1976), p. 173 (con bibl. prec.); P -Mahdi un'altra città-palazzo cinta di mura sul lato orientale del Tigri, Rusafa. La città di B. raggiunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] uno dei padri della Chiesa siriaca, continuarono l'insegnamento sul suolo romano a Edessa, dopo che nel 363 la (con annessa una scuola medica), di Seleucia-Ctesifonte, la capitale sasanide, e di Atanasio di Balad (sull'alto Tigri, m. 686) tradusse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] il 116 d.C., prima del quale il Tigri separava Seleucia da Kokhe e Ctesifonte12. Anche gli Atti di 2 tomi, Louvain 1960, p. 2 (tomo 1), p. 3 (tomo 2). 31 Sul tema ci limitiamo a rinviare a J.-M. Fiey, Les Marcionites dans les textes historiques de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] la carovaniera attraversava la Mesopotamia fino al Tigri, toccava Ecbatana (l'odierna Hamadan), meno importante era la via che collegava Seleucia a Zeugma (dove, come tramanda Strabone (XI, 5, 8) tramanda sul conto degli Aorsi, un popolo nomade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sulle alture che fiancheggiano verso E il bacino del Tigri, sul ripido versante che guarda verso la pianura mesopotamica da . Fondata non lontano da altre città famose come Babilonia e Seleucia, qui sorse il famoso Ṭāq-i Kisrā ('arco di Cosroe ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali