• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [30]
Arti visive [17]
Asia [15]
Storia [7]
Temi generali [6]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Africa [3]
Diritto [3]

DEMETRIO II, Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] zecche. Fra i capelli compare spesso un piccolo corno taurino, che evidentemente richiama Seleuco I, da cui D. riprese l'epiteto Nikàtor, che si ritrova più tardi in Seleuco VI. Bibl.: Testa in una collezione privata svizzera: I. Jucker, Ein Bildnis ... Leggi Tutto

CLEOPATRA, Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714) R. Fleischer Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] a Napoli e una di marmo a Pompei, e tantomeno un anello d'osso a Nicosia e due impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri. Un rilievo ad Adana, raffigurante i busti di C. e Antioco VIII menzionati nell'iscrizione, è un falso di epoca moderna. Bibl ... Leggi Tutto

DEMETRIO I, Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO I, Sotere di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Non si conservano ritratti a tutto tondo. Una pasta vitrea a Berlino e due impronte di sigilli da Uruk e Seleucia sul Tigri lo raffigurano [...] Heads of Kings and Queens, in YaleClSt, III, 1932, p. 44, n. 68, tav. V, 4; R. H. McDowell, Stamped and Inscribed Objects from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935, p. 49, n. I Bla (I), tav. II, 15; A. Invernizzi, Ten Years' Research in the Al-Mada ... Leggi Tutto

TIMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCO (Τίμαρχος) P. Moreno Personaggio della corte di Antioco IV di Siria, fu ambasciatore a Roma e governatore delle satrapie orientali. Usurpò il regno dopo la morte di Antioco V; riconosciuto come [...] dei Seleucidi tra il 162 e il 160 a.C., finché fu ucciso da Demetrio I. Due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri sono state a torto riconosciute come sue effigi; sono attendibili invece solo pochi ritratti monetali che lo raffigurano in maniera ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] proprio sulla costa. A Nasso, la maggiore delle Cicladi, un solo centro è sul mare; gli altri 23 sono più o meno lontani e 3 soltanto si trovano Mediterraneo con l'interno della Siria; in Seleucia del Tigri, in cui si congiungevano le vie commerciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] essere stata súlle sponde del Tigri; fu più tardi probabilmente Seleucia. Le città importanti dell'Assiria erano in numero alquanto minore: la capitale che diede il nome a tutto il paese fu per lungo tempo Ashshur, sul Tigri, le cui rovine sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dell'impero persiano nell'epoca partica e sāsānide (129 a. C. - 637 d. C.). Fondata sul Tigri di faccia all'antica Seleucia come accampamento aulico degli Arsacidi, poi trasformata in residenza [...] un compagno di Maometto che ivi si ritiene sepolto. Il Tigri attraversa oggi l'area dell'antica città, avendo cambiato il di Seleucia", appartengono di fatto alla fortificazione circolare di Ctesifonte, mentre le colline della stessa Seleucia si ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO PERSIANO – ACHEMENIDE – NESTORIANA – MAZDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] necropoli. Tarso, ancora più a est, sul fiume Cidno, era stata un centro seleucide (Seleucia sul Cidno). Come Soli, anch'essa era 'Adiabene: si ha notizia di una spedizione condotta oltre il Tigri, nel 115, contro un re di quella regione, Mebarsapes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Amida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amida A. Iacobini Y. Demiriz (gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır) Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] però la metà preesistente dell'abitato con la porta sul Tigri (Yeni Kapı o Porta Nuova). Il grandioso circuito . Sergio, Bacco e Leonzio), Ruṣāfa (chiesa episcopale), Apamea e Seleucia Pieira (c.d. martýrion), tutti collocabili tra fine 5° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROCOPIO DI CESAREA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amida (2)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] successo l’impresa (115-117): occupò le città di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi a sud fino al popoli della M., la resistenza di città fortificate come Hatra sul Tigri, e rimase incompiuta per la morte dell’imperatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali