• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [30]
Arti visive [17]
Asia [15]
Storia [7]
Temi generali [6]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Africa [3]
Diritto [3]

I diadochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I diadochi Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] e la legittimazione. La nuova condizione ha alcuni effetti immediati: Lisimaco e Seleuco costruiscono le proprie capitali, Lisimachia nel Chersoneso tracico e Seleucia sul Tigri; i sovrani battono moneta a proprio nome e riscuotono tributi dalle ... Leggi Tutto

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] fattane da B. Segall. La statuetta di bronzo di lady Bar'at non sembra puramente ellenistica, ma trova il suo parallelo a Seleucia sul Tigri, in uno strato archeologico che si data al 100 circa d. C. Così si chiarificano l'epoca e le zone di ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] corna simili ai bocci di loto egiziani, che crebbero a fantastiche proporzioni sulle terrecotte romane da Seleucia sul Tigri (W. Van Ingen, Figurines from Seleucia, tavv. lxi, lxii). Un'altra Afrodite nella stessa posa, ma coperta da una veste, porta ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENATO (Σύγαλητος, Senatus) G. Forni Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Boulè in chitone e con la mano destra alzata, seduta su una sedia dallo schienale a forma di testa di cigno (Seleucia sul Tigri?); con figura della Boulè (?) seduta, in chitone e peplo, nell'atto di lasciar cadere ciottoli in una urna votiva (Tarso ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] ciò che riguarda il ritratto del re. Sotto i primi re i tipi si ispirano a quelli in uso nelle zecche arsacidi di Seleucia sul Tigri e di Susa, più tardi è solo la monetazione di Susa che sembra stilisticamente più prossima a quella indo-parthica. In ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Cinnamo (38 d. C.) occuparono per breve tempo il trono, mentre Artabano era costretto all'esilio. Inoltre la città di Seleucia sul Tigri si proclamò indipendente e tale si mantenne per sette anni (35-42 d. C.). Essendo i figli di Artabano premorti al ... Leggi Tutto

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] , che usa leggende aramaiche, forse la vicina città di Gerrha o forse la stessa Tylos. Gli influssi mesopotamici (Seleucia sul Tigri, Susa, Spasinou Charax) sono preponderanti nella ceramica o nelle figurine di terracotta. Anche se non sembra che il ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964) G. Gullini L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] che mantenevano la consuetudine greca di non seppellire all'interno dell'abitato. Occorre infatti ricordare che Seleucia era circondata dal Tigri e da canali e l'unica area relativamente adatta a sepolture si trovava sulla allora riva orientale ... Leggi Tutto

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173) R. Fleischer Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] perlopiù ad Attalo I (v. vol.I, p. 888, fig. 1121). Anche due impronte di sigilli originari di Seleucia sul Tigri riproducono le fattezze di Seleuco. Molto tempo dopo la morte del re fu eseguito un rilievo, datato al 159 d.C. e proveniente da Dura ... Leggi Tutto

ANTIOCO III il Grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO III il Grande di Siria R. Fleischer ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] A. III in posizione frontale, una gemma ad Atene lo mostra, invece, di profilo. Un'impronta di sigillo da Seleucia sul Tigri presenta ancora una volta il re senza diadema. Iscrizioni provenienti da Teos testimoniano non meno di tre statue di A. III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali