Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 1981; G. Horster, Die antiken Gemmen im Rheinischen Landesmuseum, Bonn 1984; A. Invernizzi, M. M. Negro Mancini, E. Valtz, SeleuciasulTigri, in La terra tra i due fiumi (cat.), Torino 1985, pp. 87-89; P. A. Pantos, Τα σφραγίσματα της αιτωλικης ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] al quale si raccolgono le abitazioni dei sudditi. Le città di fondazione seleucide come Dura Europos e SeleuciasulTigri si dovettero adeguare alle nuove condizioni politiche mutando la pianta di alcuni edifici e trasferendo i centri amministrativi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in Occidente. Le grandi strade carovaniere che attraversavano il regno arrivavano fino alla nuova città commerciale di Seleuco I, SeleuciasulTigri, capitale orientale. I rapporti tra l'impero seleucide e l'India si svolgevano soprattutto per via ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] alla storia dell'urbanizzazione dell'Iran. Escludendo l'area mesopotamica, che con le città di Hatra, Assur e SeleuciasulTigri costituiva il fulcro dell'impero, le aree in cui sono stati individuati e, più raramente, indagati insediamenti urbani ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in Egitto e altrove, un'idea anche delle grandi città, di Alessandria, Seleucia, Antiochia, ecc., come i primi periodi di Palmira illustrano l'ellenismo di SeleuciasulTigri ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo occidentale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] au début de la période islamique, Paris 1984, pp. 41-48; A. Invernizzi - M.M. Negro Ponzi Mancini - E. Valtz, SeleuciasulTigri, in E. Quarantelli (ed.), La terra tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] cui produzione l'età partica è estremamente lacunosa, documenta caratteri di chiara continuità. Il grande archivio cittadino di SeleuciasulTigri infatti, malgrado la netta prevalenza di motivi greci, non solo conferma per l'età seleucide l'uso di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] sull'uno dei lati, che dà su un cortile. Questa sala appare abbastanza regolarmente nelle case di abitazione di SeleuciasulTigri, dove siamo forse in grado di cogliere il passaggio dall'epoca seleucide a quella parthica; per il resto, d ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] «in questo giorno»). Quella di luogo non si limita alla ristretta piazza dei greci ma si allarga a una città (Roma, SeleuciasulTigri, Canopo in Egitto ecc.), a un ambiente agreste (le «sponde dell’Idaspe», le «campagne d’Elide») o a un’isola intera ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] hanno caratteri diversi che le ultime scoperte portano a definire in maniera sempre più chiara. La grande metropoli di SeleuciasulTigri in Mesopotamia e le corti greco-battriane sono i centri delle due scuole ellenistiche originali di cui oggi si ...
Leggi Tutto