• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Chimica [40]
Fisica [29]
Medicina [22]
Biologia [20]
Ingegneria [14]
Industria [13]
Chimica inorganica [13]
Biografie [13]
Biochimica [11]
Temi generali [12]

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] temperatura ordinaria; anche gli altri alogeni, lo zolfo e il selenio, reagiscono più o meno facilmente con il rame. L’azoto composti di ferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio, argento, oro e platino. La metallurgia termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia on line

Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici. F. molecolari F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] di scarsa illuminazione. Sono sistemi a f. sottile anche quelli con semiconduttori CIS (rame, indio, selenio), CIGS (rame, indio, gallio, selenio), tellururo di cadmio. I materiali CIS e CIGS hanno rendimenti fino al 13%. F. sottili Strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CELLE FOTOVOLTAICHE – ORIGINE DELLA VITA

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] dai loro sali, riduce i sali mercurici a mercurosi e quelli ferrici a ferrosi. Il v., come anche il cobalto, il selenio ecc., è uno degli elementi necessari per l’organismo che, in quantità di pochi milligrammi o microgrammi al giorno, garantiscono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , detti calcogenidi, contenenti elementi del vi gruppo del sistema periodico quali il selenio, il tellurio e lo zolfo; alcuni solidi semiconduttori quali il selenio e il germanio elementari; alcuni polimeri organici, quali il polietilene. Le leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] sostanze minerali come il cobalto (la cui assenza può provocare anemia perniciosa), il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un enzima che catalizza la rimozione di perossido di idrogeno) e lo iodio (per il controllo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di soggetti equiparabili per età, sesso, corporatura, attività fisica svolta; b) l'inserimento dei fabbisogni di rame e selenio, oligoelementi di cui è riconosciuto ampiamente un ruolo molto significativo; c) la scomparsa delle indicazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'anamnesi di cancro cutaneo, hanno dimostrato una riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitamina E possono ridurre il rischio di cancro della prostata, nel 2001 è stato avviato il Selenium and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

gallio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] particolare cloro e fluoro, reagiscono rapidamente a freddo con esso e la combinazione è accompagnata da fenomeni di incandescenza; zolfo, selenio, tellurio, arsenico e antimonio si combinano con il g. a caldo. Con molti metalli il g. forma leghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] l'efficacia in senso antiradicalico di numerose sostanze, come il tocoferolo, il betacarotene, il glutatione, l'acido ascorbico, il selenio, l'acido lipoico, la SOD, o superossido dismutasi, e, poi, l'enzima Q10 o ubidecarenone, i polifenoli, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'anamnesi di cancro cutaneo, hanno dimostrato una riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitamina E possono ridurre il rischio di cancro della prostata, nel 2001 è stato avviato il Selenium and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
selènio
selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero atomico 34, peso atomico 78,96, esistente...
seleniato¹
seleniato1 seleniato1 agg. [der. di selenio]. – In chimica, combinato con selenio: idrogeno s. (v. selenidrico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali