• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Chimica [40]
Fisica [29]
Medicina [22]
Biologia [20]
Ingegneria [14]
Industria [13]
Chimica inorganica [13]
Biografie [13]
Biochimica [11]
Temi generali [12]

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] degradazione delle caratteristiche peculiari dell'acciaio, con l'aggiunta di piccole quantità di zolfo (0,2 ÷ 0,4%) o di selenio (0,2 ÷ o,3%). Sono stati inoltre introdotti recentemente nell'uso acciai al cromo-nichelio-manganese e acciai al cromo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOPRASSATURA – SINTESI DELL'AMMONIACA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

GRAFICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA, INDUSTRIA Pietro Gianni (v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89) L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] (per es. il cilindro di stampa oppure la lastra) è ricoperto di un materiale normalmente non conduttore, come il selenio. Se la superficie viene colpita da un raggio luminoso di particolare lunghezza d'onda, in quel punto il materiale diventa ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELABORAZIONE DI TESTI – WALL STREET JOURNAL – PERSONAL COMPUTER – LOS ANGELES TIMES

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] o ultravioletta, sui quali è depositato un sottile strato di uno o più fosfori o di nanocristalli di cadmio e selenio; la radiazione emessa è parzialmente assorbita da tali materiali che riemettono a lunghezze d'onda più lunghe generando la porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] testo, foto o disegno, viene proiettata su di un tamburo (o piastra) ricoperto di un materiale semiconduttore (per es., selenio) che ha la capacità di annullare una carica elettrica positiva se colpito dalla luce. Nelle altre aree conserva quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , che lo avvelenano rapidamente, facendogli perdere la proprietà catalitica. Primissime fra queste, il fosforo, il solfo, il selenio, il tellurio, il boro, l'ossido di carbonio. Bastano tracce piccolissime di queste sostanze per alterare l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] nell'ambiente nel quale trovasi il metallo fuso. Con metalli alcalini, e alcalino terrosi, come con carbonio, silicio, selenio, arsenico, l'idrogeno si combina e forma idruri. Con altri metalli come titanio, zirconio, torio, afnio, tantalio, cerio ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] variabili si sono fatti notevoli progressi con l'applicazione di fotometri sempre più precisi, come quello a cellula di selenio usato da Stebbins (1910), o a cellula fotoelettrica usato con buon successo da Guthnick (1913) all'osservatorio di Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ); inoltre metalli per usi sofisticati come uranio, berillio e zirconio, per l'industria nucleare; niobio per l'aeronautica; selenio, silicio, germanio, tantalio per l'elettronica. La produzione di autoveicoli è tra le prime d'Europa, ma l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] da Zirkel, sempre a base chimica, che comprende sei classi: 1. Elementi, divisi in metalli o metalloidi. 2. Zolfo, selenio, tellurio, arsenico, antimonio e bismuto e loro composti; solfuri e solfosali. 3. Ossidi e idrossidi. 4. Sali aloidi. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] pompa ventricolare), probabilmente dovute a cause diverse (infezioni virali, predisposizione genetica, alcol, cobalto, deficit di selenio); le cardiomiopatie ipertrofiche, nelle quali spesso si ravvisa una base genetica, caratterizzate da un marcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
selènio
selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero atomico 34, peso atomico 78,96, esistente...
seleniato¹
seleniato1 seleniato1 agg. [der. di selenio]. – In chimica, combinato con selenio: idrogeno s. (v. selenidrico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali