• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [210]
Geografia [29]
Arti visive [87]
Archeologia [82]
Biografie [31]
Italia [25]
Europa [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOGGIA (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua [...] alle popolazioni della Capitanata. Da allora sono sorti i palazzi del podestà, del governo, delle poste, dell'Acquedotto pugliese, il palazzo degli studî nonché i due edifici fiancheggianti il giardino ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – CELLULOSA – CEREALI – PODESTÀ – ARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

Muro Lucano

Enciclopedia on line

Muro Lucano Comune della prov. di Potenza (125,8 km2 con 5865 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Sele. Sorse a breve distanza, o sul luogo stesso, dell’antica Numistro, dove nel 210 [...] a.C. fu combattuta una battaglia fra Annibale e il console Marcello. Nell’11° sec. fu eretta a sede vescovile; fu anche capoluogo di contea. Il 22 maggio 1382, per ordine di Carlo di Durazzo, nell’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI DURAZZO – ANNIBALE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muro Lucano (1)
Mostra Tutti

Pontecagnano-Faiano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] sede di industrie alimentari, chimiche e della lavorazione del legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 m s.l.m. Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a individuare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ETÀ DEL FERRO – VILLANOVIANO – ENEOLITICO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecagnano-Faiano (1)
Mostra Tutti

Picentini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Appennino Campano, detto pure Massiccio Irpino, che un profondo solco, segnato dal corso superiore dei fiumi Sarno e Sabato, separa dal massiccio del Partenio. A E e a N lo limitano [...] i fiumi Sele e Calore Irpino. Formato da calcari e da dolomie, impervio e coperto di boschi, è smembrato, dalle profonde valli del Calore e del Tusciano, in numerosi massicci, tra i quali il principale è il Cervialto (1809 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – CALORE IRPINO – CERVIALTO – DOLOMIE – CALCARI

Caposele

Enciclopedia on line

Caposele Comune della prov. di Avellino (41,5 km2 con 3718 ab. nel 2007), situato a 405 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali del gruppo del Cervialto (1809 m). In prossimità del paese scaturiscono le sorgenti [...] del Sele e hanno origine gli impianti dell’acquedotto pugliese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERVIALTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caposele (1)
Mostra Tutti

Cervialto

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso dell’Appennino Campano (Monti Picentini), che si eleva a 1809 m in posizione dominante il Piano di Laceno. Pendici coperte di boschi, cima erbosa, amplissimo panorama. I suoi contrafforti [...] nord-orientali formano il bacino sorgentizio del fiume Sele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – APPENNINO CAMPANO – MONTI PICENTINI – LACENO

Roccadaspide

Enciclopedia on line

Roccadaspide Comune nella prov. di Salerno (64,3 km2 con 7504 ab. nel 2008), nel Cilento. Il centro è situato a 354 m s.l.m., tra due valloni confluenti nel Calore, sui rilievi che limitano a E la Piana del Sele. Castello [...] del 14° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CILENTO – S.L.M

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] dal fiume Tànagro, afluente di sinistra del Sele; a ovest è chiuso dal massiccio degli Alburni e dai monti del Cilento, a est dalla Catena della Maddalena che lo divide dalla Valle dell'Agri. Il fondovalle, oggi intensamente coltivato, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti

Principato

Enciclopedia on line

Denominazione antiquata della regione (già principato longobardo) corrispondente alle odierne province di Benevento e Avellino (P. Ultra), e di Salerno con parte della Lucania (P. Citra). Lo divideva in [...] Apenninum) la dorsale appenninica che forma spartiacque fra le alte valli dei fiumi Sabato, Calore, Ofanto e quella del Sele; Salerno e Benevento (sostituita questa da Montefusco nel 1581, da Avellino nel 1806) ne furono rispettivamente le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – LONGOBARDO – BENEVENTO – AVELLINO – BORBONI

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] a S dal Sarno. Estensione minore hanno le altre due pianure litoranee, quella del Garigliano a N e quella del Sele a S. Varie isole si affiancano lungo la costa, alcune vulcaniche (Ischia, Vivara, Procida, Nisida), altre calcaree (Capri). La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali