• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [384]
Archeologia [174]
Arti visive [70]
Geografia [36]
Temi generali [32]
Europa [32]
Asia [30]
Storia [23]
Manufatti [24]
Geologia [19]
Epoche storiche [17]

bifacciale

Enciclopedia on line

In paletnologia, utensile di selce del Paleolitico ricavato da ciottoli o grandi schegge che presenta su ambedue le facce lavorazione a distacchi, spesso minutamente ritoccata ( tecnica b.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – SELCE

microlito

Enciclopedia on line

Manufatto di piccole dimensioni, generalmente in selce, di forma spesso geometrica, tipico del Paleolitico superiore e del Mesolitico. Dopo averla intaccata nel punto desiderato, si otteneva la rottura [...] della lama battendola su un’incudine. Industria litica dei m. Industria di selce, costituita da oggetti di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini ecc.) sviluppatasi in molte regioni dell’Europa occidentale, dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: MESOLITICO – PALESTINA – SELCE

raschiatoio

Enciclopedia on line

In paletnologia, strumento ottenuto ritoccando una scheggia o, più raramente, una lama, di selce o altra pietra, lungo uno o più margini, che possono essere diritti, concavi o convessi. I r. ottenuti da [...] schegge sono particolarmente abbondanti nel Musteriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – MUSTERIANO – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raschiatoio (1)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ricerche di M. Cremaschi risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVARA (Novaria) C. Carducci Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] neolitico che persistette e si organizzò nel territorio durante l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro testimoniate dal rinvenimento di numerosi oggetti. Quando N. divenne municipio romano aveva come tutte ... Leggi Tutto

Olmo

Enciclopedia on line

Olmo Località nel comune di Arezzo. Uomo dell’O. Tipo umano dolicocefalo i cui resti scheletrici, costituiti da una calotta, sono stati rinvenuti, insieme a una selce musteriana, in contrada dell’O.; sembra [...] che essi provengano da uno strato di argille del Pleistocene medio. Rimangono seri dubbi sulle condizioni di giacitura di questo reperto, che attesterebbe in Europa la presenza di un uomo con caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: HOMO SAPIENS SAPIENS – NEANDERTALIANO – DOLICOCEFALO – PLEISTOCENE – MUSTERIANA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] intorno a 50.000 il livello B, mentre il livello C ricade tra 97.000 e 105.000 anni fa. Tecniche TL su selce bruciata retrodatano ulteriormente la sequenza di T. (livello C datato circa a 170.000), mentre i livelli più bassi D-Ed potrebbero risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Toukoto

Enciclopedia on line

Toukoto Importante centro preistorico del Mali, a 12 km da Fangala. Appartiene alla cultura agricola para-tumbiana; vi si sono raccolte in gran numero asce levigate con scheggiatura bifacciale e grandi [...] trapezi di selce, nuclei subdiscoidali e piccole lame con il dorso ribattuto, oltre a picconi di tipo campignano. Accompagnava l’industria litica abbondante ceramica di tipo impresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BIFACCIALE – SELCE – MALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] del Gruppo Meridionale, lungo la riva destra della Saale e in Boemia. Gli utensili sono ancora, per lo più, asce di selce levigata e “asce da combattimento”, anche miniaturizzate; rari sono gli oggetti di ornamento di ambra e i manufatti di rame. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ABU SIR el-MALEQ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABU SIR el-MALEQ S. Donadoni Località presso l'imbocco del Fayyūm che ha dato notevoli quantità di manufatti tipici per la "seconda civiltà" predinastica in Egitto. Tipica la raffinatezza dei grandi [...] coltelli votivi di selce, che in genere sono stati spezzati al momento della deposizione nelle tombe. Bibl: Scharff-Moeller, Die archäologischen Ergebnisse der vorgeschichtlichen Gräberfelder von A. e.-M., Lipsia 1926. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
selciare v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali