Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] («età della pietra arcaica», fino a 700.000 anni fa) la scheggiatura della pietra era ancora grossolana. Da ciottoli di selce, quarzite e basalto si ricavavano i choppers (strumenti da taglio a una sola faccia), inadatti alla caccia: probabilmente i ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] costruite e modellate in forme diverse, secondo l'uso che se ne voleva fare. Si utilizzavano ciottoli particolarmente duri, di selce o di lava, le stesse pietre che, battute forte, facevano le scintille per il fuoco.
Tante culture diverse
Con il ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] , in campi rialzati e anche per mezzo di forme di irrigazione) e i floridi commerci (cacao, piume, giada, selce e ossidiana, ceramica, cotone e stoffe) favorirono il moltiplicarsi degli agglomerati urbani e il sorgere di un’organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] con denti di piccole (tipo Kunda) e grandi dimensioni. Vi sono inoltre picconi, scalpelli, pugnali (anche con elementi di selce inseriti), punteruoli, ecc. Il repertorio è completato da manufatti in legno eccezionali, tra i quali: sci e ciotole (Vis ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , mostrano un'articolazione dello spazio interno in aree destinate alla macellazione, al depezzamento, alla lavorazione della selce, ecc. L'interpretazione delle evidenze archeologiche delle strutture d'abitato è spesso incerta. È particolarmente ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] a 33.000 anni fa, ed è datato a sua volta a 32.200+2000/-1600 anni B.P. L'industria, in selce probabilmente importata dalla valle dell'Oskol, è ricavata soltanto da supporti laminari e comprende bulini, grattatoi, lamelle a ritocchi marginali e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] In questi insediamenti si concentravano attività artigianali quali la metallurgia, la fabbricazione delle ceramiche, la lavorazione della selce e la produzione di fibre tessili. Gli scavi hanno messo in luce agglomerati di abitazioni separate da ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).