• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Archeologia [174]
Arti visive [70]
Geografia [36]
Temi generali [32]
Europa [32]
Asia [30]
Storia [23]
Manufatti [24]
Geologia [19]
Epoche storiche [17]

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] i tipi di manufatti prodotti, tra cui l'ascia è il più diffuso: l'abrasione è applicata anche a oggetti di selce, come asce e pugnali, lavorati nella prima fase per scheggiatura. Il processo di allargamento delle conoscenze relative alle rocce che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] Si deve dunque supporre che, dopo avere ucciso la sua vittima, il sacrificatore ne tagliasse il collo con un coltello di selce o, meglio ancora, di ossidiana, come mostra il rilievo del Periodo Postclassico che decora il grande campo per il gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (v. vol. VII, p. 1093) Ch. Goudineau A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] reggevano le costruzioni romane. Nei riempimenti effettuati a tale scopo è stato ritrovato importante materiale protostorico: microliti di selce, ceramiche eseguite senza il tornio degli inizî dell'Età del Ferro o ancora più antiche, ceramica locale ... Leggi Tutto

KARANOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANOVO S. M. Puglisi Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] I) contiene resti di capanne quadrangolari sistemate in file parallele, gran numero di strumenti di pietra levigata e di selce, macine, falcetti di corno di cervo con elementi silicei inseriti. La ceramica è decorata con incisioni o a barbotine ... Leggi Tutto

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] agibile solo dal lato ovest. La montagna è costituita da un piccolo altopiano di calcare e pietra arenaria, con strati affioranti di selce, lungo da nord a sud oltre 4 km con ulteriori propaggini discendenti, e largo da est a ovest in media circa 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] ancora all'inizio. Il Mesolitico è invece ben documentato in tutto il Paese. Gli strumenti litici di quarzo e selce da vari siti, tuttavia, mostrano solo pochi ritocchi secondari. Secondo C.G. Seligman, la tradizione mesolitica si prolungherebbe fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ODESSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996 ODESSUS (v. vol. V, p. 624) P. Georgiev A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] IV millennio a.C.) è stata scoperta c.a 5 km a O della città antica: oltre duecento tombe contenenti oggetti di osso, selce, marmo, rame e (oltre duemila) in oro. Il quadro della necropoli di O. milesia, localizzata nel centro storico di Varna, si fa ... Leggi Tutto

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di affresco, tavolette magiche, bolle bizantine, oggetti varî, di bronzo, di ferro, di piombo, di vetro, di osso e di selce. Il patrimonio artistico di S. va accrescendosi di continuo grazie alle recenti campagne di scavo (cfr. Karthago, iv, 1953, pp ... Leggi Tutto

nodulo

Enciclopedia on line

Botanica N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] o amorfa, costituita di solito da un solo minerale, spesso con evidente zonatura interna: n. di calcare in determinati suoli, di fosfati e di selce nelle rocce carbonatiche, di manganese e ferro sui fondali oceanici. Per i n. polimetallici ➔ mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MINERALOGIA – MANGANESE – SIFILIDE – BOTANICA – FABACEE

INCERTA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCERTA, OPERA (lat. opus incertum) Giuseppe Lugli Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] se egli intenda con tale nome alludere al solo paramento, oppure anche al nucleo interno fatto di scaglie informi di pietra (selce, tufo o calcare, a seconda delle località). Il paramento in opera incerta si trova in prevalenza nei territorî dove ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – PALESTRINA – TERRACINA – VITRUVIO – CAMPANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
selciare v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali