• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Archeologia [174]
Arti visive [70]
Geografia [36]
Temi generali [32]
Europa [32]
Asia [30]
Storia [23]
Manufatti [24]
Geologia [19]
Epoche storiche [17]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] zappe) è stato osservato l'uso della tecnica Levallois. Sono stati inoltre rinvenuti 634 microliti di quarzo, agata e selce. La tipologia dello strumentario litico e il rinvenimento di grani di miglio (Setaria italica Beauv.) associati a resti ossei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] delle industrie litiche, complicata dal tipo di materia prima che non si scheggia facilmente e regolarmente come la selce. Sembrano presenti varie tradizioni tecno-tipologiche: dall'Acheuleano, identificato da F. Bordes in base a una documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

YARIM TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YARIM TEPE F. Ippolitoni Strika Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] Dabaghiya, Maṭarra; altre, tipiche di Y. T., hanno un'acconciatura allungata e una gonna «drappeggiata». L'industria su selce locale e su ossidiana proveniente dall'Anatolia orientale è relativamente povera; l'industria su osso è modesta; nel livello ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] nel 1955, parte della città romana per circa 1000 m2, attraversata da O ad E, da una strada (a grossi blocchi di selce, segnati da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della città ... Leggi Tutto

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] 1874 il K. offrì in dono al museo alcuni reperti di sua proprietà avuti da L. Pigorini e da G. Nichetti (strumenti in selce da Ascoli, Abano, Santa Maria Ripa). Per sua iniziativa il museo acquistò nel 1877 la ricca collezione di C. Cumano di monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] , sono frequenti altri tipi di recipienti in legno, alabastro e vimini. Altri elementi frequenti nei corredi sono gli strumenti di selce e d'osso assieme a bracciali e collane in osso, pietre semipreziose e bronzo. I legami con il mondo mesopotamico ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] spirale e la scanalatura sono usate nell'ultimo periodo. Le armi principali sono l'ascia, la clava di pietra e la freccia di selce. Le armi di bronzo sono molto rare e di piccole dimensioni: pugnale con una lingua d'attacco per il manico, una punta ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e la prima bellissima pittura vascolare; il ciclo occidentale, che si espande dall'Iberia con l'alabarda, da prima di selce poi di metallo, e col bicchiere "a campana". Tre notevoli stirpi popolano ora l'Europa, ciascuna recante il contributo del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] antichità moabite. La tecnica degli ultimi artigiani di pietre da fucile trovò da fare imitando le armi preistoriche di selce, venute di moda dopo la scoperta delle palafitte svizzere. Discreti modellatori, verso il 1880, creavano invece a Parigi le ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] alpino: l'industria litica è scadente. I manufatti, di piccole dimensioni, sono ricavati da schegge irregolari di calcare, quarzite, selce e altre rocce, e talora anche da ciottoli fluviali spezzati. Si osserva un grande numero di raschiatoi larghi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
selciare v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali