• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Archeologia [174]
Arti visive [70]
Geografia [36]
Temi generali [32]
Europa [32]
Asia [30]
Storia [23]
Manufatti [24]
Geologia [19]
Epoche storiche [17]

MICHELSBERG, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHELSBERG, Civiltà di A. Palmieri Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] tecnica mineraria, come documentano le miniere di Spiennes, Obourg ed Avennes, importanti centri industriali e commerciali. Dalla selce venivano tratte asce, picchi ed un vario complesso di utensili, generalmente ricavati da lame, tra cui cuspidi ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] superiore. Alla prima si ascrivono calcari a Diplopore; il secondo è formato da calcari grigi e rosei con noduli di selce scura, selci grigio-scure con Halobie e Daonelle, o da dolomie bianco-grige. Al Norico vanno riferiti i calcari massicci grigio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] in età neolitica ed eneolitica. Numerose le sepolture neo-eneolitiche. Un deposito di punte di frecce e raschiatoi di selce fu scoperto presso S. Lorenzo allo sbocco di via Lello da Velletri. Alcune sepolture con suppellettili fittili e metalliche ... Leggi Tutto

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] del suolo o interrate. L'utensile principale è l'ascia di pietra levigata, di forma trapezoidale. Gli utensili di selce sono fedeli alla tradizione mesolitica-microlitica. Il rame è usato solo per gli ornamenti - vaghi di collane e braccialetti ... Leggi Tutto

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] – come dimostrano il ritorno di gruppi negli stessi luoghi, la costituzione di riserve di carne, di lame di selce e di piccoli strumenti –, hanno costituito una vita economica e culturale equilibrata. La scomparsa della grande fauna pleistocenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] fossili di fauna tipica (Elefante antico, Rinoceronte, Ippopotamo, Cervo, Bue primigenio, ecc.) illumina positivamente la questione delle selci laziali, provando in modo irrefutabile ormai che l'uomo visse nel Lazio insieme con i grandi mammiferi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57) M. Landolfi Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] del Bronzo. L'industria litica, modestamente documentata, è rappresentata da cuspidi di frecce, raschiatoi e lamelle di selce. Scarsamente documentata è l'industria in osso. Un secondo insediamento preistorico, ascrivibile al Bronzo Recente e Finale ... Leggi Tutto

CORTAILLOD, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORTAILLOD, Civiltà di S. M. Puglisi La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] fondamento economico della Civiltà di C., in prevalenza agricolo (presenza di cereali, macine, falcetti a segmenti di selce, zappette di corno, accette di pietra levigata per disboscamento), integrato dall'allevamento del bestiame e dalla pesca (ami ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] ci serbano in gran copia i documenti di questa più semplice attività artistica, disegni di animali tracciati con una punta di selce sulla rupe o su frammenti di roccia. Successivamente e fino alle età più tarde le genti colte hanno continuato a ... Leggi Tutto

COLTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] ). Preistoria e antichità. - Tra gli strumenti dell'età litica si dà il nome di coltello ad alcune lame di selce di forma allungata, con uno o ambedue i bordi lunghi taglienti. Ma la forma caratteristica del coltello, che fondamentalmente rimane ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIVILTÀ VILLANOVIANA – GIOVANNI DI BORGOGNA – ETÀ DEL BRONZO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
selciare v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali