• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Asia [7]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Sport [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] regione e in questi depositi lacustri si sono accumulati giacimenti di petrolio e di carbone, uno dei quali, nel Selangor, ha una produzione sufficiente a tutta la rete ferroviaria malese. Il clima della regione favorisce la formazione di laterite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

UROMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus) Oscar DE BEAUX Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] , 1838-Gloger, 1841), con testa e tronco lunghi circa 70 mm. e coda altrettanto, con alluce largo e carnoso, che abita in una specie (Melanurus Müller) con una sottospecie le Isole di Sumatra, di Giava occidentale e Selangor nella Penisola Malese. ... Leggi Tutto

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] Tokyo del 1980, il Museo di belle arti della Prefettura di Saitama (città di Urawa, 1982), il grattacielo a Shah Alam (Selangor, Malaysia, 1985), il Centro culturale giapponese a Berlino (1985), l'opera di Chaskovo (Bulgaria, 1985), il Museo di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] importanti sono quelli degli Stretti, cioè principalmente degli Stati Federati Malesi della penisola di Malacca (distretti di Perak, Selangor, Pahang); delle isole Olandesi di Banka, Billiton, Lingga, a est di Sumatra, chiamate anche le Isole dello ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di sviluppo. A partire dal 1° febbraio 1948 si è costituita la Federazione Malese, che comprende 9 sultanati (Selangor, Perak, Negri Sembilan, Pahang, federati dal 1896; Johore, Kedah, Kelantan, Trengganu, Perlis) e inoltre gli stabilimenti di Penang ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] britannico. Nella Penisola di Malacca si seguono sotto il protettorato britannico i quattro stati federati malesi di Perak, Selangor, Negri Sembilan e Pahang (v. malesi, stati). Cinque altri stati malesi non federati: Johore, Kedah, Perlis, Kelantan ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] di Gua Berhala (Kedah), Gua Bintong (Perlis) e Gua Cha (Kelantan) e, a sud di questi, nel sito di Dengkil (Selangor, Malaysia), che ha fornito una data al 14C intorno al 2000 a.C. Bibliografia P. Sørensen, The Thai-Danish Prehistoric Expedition 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (1878) aveva nel medesimo tempo rafforzato la posizione dell'Inghilterra nel Mediterraneo; l'assunzione dei protettorati di Perak, Selangor e Sungei Ujong (1874), iniziato la marcia nella penisola di Malacca; l'occupazione finalmente delle Fiji (1874 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ci viene dalla Malesia, con l'ardita tribuna a sbalzo che proietta la sua ombra sulle vetrate del completamente climatizzato Selangor Turf Club a Sungei Besi di T.R. Hamzah & Yeang (1989-92). In Australia si segnala l'importante complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali