(o merocita) In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo e che rappresentano, nella polispermia fisiologica dei Selaci, Rettili e Uccelli, [...] i nuclei degli spermatozoi soprannumerari non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, tuttavia, non partecipano alla formazione dell’embrione ...
Leggi Tutto
La prima delle due vescicole cerebrali dell’encefalo embrionale, dalla quale deriva il prosencefalo (o cervello anteriore). L’altra vescicola è il deuterencefalo; entrambe si osservano chiaramente solo [...] nello sviluppo dei Selaci e dei Ciclostomi. ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] diametro nella donna, 600 μm nel topo) e degli Echinodermi (100 μm nel riccio di mare) a quelle gigantesche delle u. di alcuni Selaci (pescicani e razze) o di alcuni Uccelli (150-180 mm il diametro dell’u. di struzzo; 40 mm quello di pollo). Anche la ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] evolutiva, ma lo sviluppo delle masse muscolari e il dinamismo dell'animale.
Quasi assente nei Ciclostomi, molto sviluppato nei Selaci, nei Teleostei e negli Uccelli, si riduce nei Dipnoi, negli Anfibi e nei Rettili, con attività motorie più torpide ...
Leggi Tutto
Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] modo diverso: per migrazione, delaminazione ecc.
Nelle uova con grande quantità di tuorlo (uova telolecitiche), come quelle dei Selaci, Teleostei, Rettili e Uccelli, per la segmentazione parziale che subisce l’uovo, si costituisce a un polo di esso ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] verranno a sporgere nel celoma sospese in una piega peritoneale, il mesorchio nel maschio, il mesovario nella femmina. Nei Selaci, negli Anfibi, negli Amnioti – a differenza che nei Ciclostomi e nei Teleostei – si distingue nella gonade una parte ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati e tropicali), carnivori, con scheletro...
protoselaci
s. m. pl. [lat. scient. Protoselachii, comp. di proto- e del nome del gruppo Selachii: v. selaci]. – Gruppo di pesci cartilaginei, sinon. di notidani.