È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] osseo. Invece nei Ciclostomi e in alcuni pesci lo scheletro rimane per tutta la vita cartilagineo, o totalmente (Selaci, Olocefali) o parzialmente (endoscheletro dei Condroganoidi). Negli altri gruppi animali la cartilagine non è molto diffusa e solo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] in Germania dagli esponenti della Naturphilosophie. Seguirono alcune ricerche giovanili di tipo morfologico (sulla struttura dei Selaci) e fisiologico (sull’emario dei Tunicati). Tuttavia, questo avvio apparentemente centrato sull’anatomia e sulla ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'intestino. Non è costante in tutti i Vertebrati; manca nei Ciclostomi, negli Olocefali, nei Dipnoi e in alcuni Teleostei. Nei Selaci e nelle molte specie di Teleostei nelle quali esiste, come pure negli Anfibî e nei Rettili, la sua forma s'adatta ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] . Sono tra loro collegate da due commessure che decorrono rispettivamente nelle pareti superiore e inferiore del telencefalo impari.
Pesci. - a) Selaci. - In alcune specie l'encefalo è lungo e sottile (p. es. nell'Acanthias), in altre ha le sue parti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] ovovivipari, l'embrione, pur sviluppandosi nell'utero materno, non contrae con la parete di questo alcun rapporto anatomico.
Nei Selaci, ampî ragguagli in proposito si hanno dalle ricerche di S. Ranzi su varie specie ovipare, ovovivipare e vivipare e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] nella rana esculente, ibid., Supplemento, pp. LXIII-LXVIII). Ritornò in seguito sull’argomento, approfondendo il tema nei Selaci (Sullo sviluppo della milza nei Selaci, in Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in Siena, s. 4, 1905, vol. 16, pp. 39 ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Dipnoi, Condrostei e Olostei e Teleostei sono ricoperte dall’opercolo. Innanzi alla prima vera fenditura branchiale, nella maggior parte dei Selaci e in alcuni Condrostei e Olostei si trova un’altra apertura, lo spiracolo, nel quale ci può essere una ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] , privi di dotto vitello-intestinale, parassiti della pelle e delle branchie di pesci marini. Famiglie: Monocotylidae Taschemberg, sui Selaci, privi di ventose anteriori, con ciechi intestinali semplici, una o due vagine, antro genitale mediano; gen ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] organi con lamine dentate ricurve, interpretati come produzioni dentarie o come difese (Edestus). Continuano gli Acanthodidi, affini ai Selaci, ma con pinne sostenute soltanto dal lato anteriore, mediante un robustissimo aculeo osseo, e con il corpo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ben differenziati dai vasi venosi, come si verifica invece negli altri Vertebrati. Sono note, tanto nei Teleostei che nei Selaci, reti linfatiche cutanee, viscerali, branchiali, e collettori comunicanti in modo vario con le vene. Per alcuni, però, di ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati e tropicali), carnivori, con scheletro...
protoselaci
s. m. pl. [lat. scient. Protoselachii, comp. di proto- e del nome del gruppo Selachii: v. selaci]. – Gruppo di pesci cartilaginei, sinon. di notidani.