OTOCISTI (dal . gr. οὖς "orecchio" e κύστις "vescicola")
Silvio Ranzi
Primo abbozzo del labirinto membranoso dei Vertebrati (v.). Nei giovanissimi embrioni di questi animali, sui lati del rombencefalo, [...] (fossetta uditiva) aperta all'esterno negli Amnioti, Selaci e Ciclostomi; chiusa dallo strato superficiale dell'ectoderma, . Si forma così il primo abbozzo dell'otocisti.
Nei Selaci l'otocisti resta in comunicazione con l'esterno mediante un condotto ...
Leggi Tutto
TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea)
Giorgio Schreiber
Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] provviste di uncini e di un apparato muscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale mai davanti al cirro. Sono parassiti intestinali dei Selaci. ...
Leggi Tutto
viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] Invertebrati sono vivipari, per es., alcuni Poriferi, Policheti, Onicofori, Aracnidi, Ditteri; fra i Vertebrati anamni lo sono alcuni Selaci, pochi Teleostei e qualche anfibio; negli amnioti la v. è presente in alcuni Rettili e nei Mammiferi, esclusi ...
Leggi Tutto
protometamerica (o protomerica), regione La parte del cranio dei Vertebrati (detta anche cranio primario) in cui non si riconosce traccia dell’originaria fusione dei somiti cefalici ammessa dalla teoria [...] secondo tempo e risulterebbe composta da individualità vertebrali più evidenti. Su questi principi si fonda la distinzione tra Vertebrati neocrani protometameri (Selaci e Anfibi) e auximetameri (Condrostei, Olostei, Teleostei, Uccelli e Mammiferi). ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Stefano
Edoardo Zavattari
Medico toscano della seconda metà del sec. XVII e fratello del matematico Lorenzo, di cui seguì le sorti politiche e con il quale divise per 20 anni il carcere nella [...] alle Torpedini, in cui rendeva nota la presenza in quell'animale di particolari organi laterali di senso, che furono riconosciuti poi proprî di tutti i Selaci, e che in onore del loro scopritore vennero chiamati con il nome di ampolle del Lorenzini. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] Selaci e famiglia Lamnidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali senza spine, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, e dalla presenza dell'anale. Denti di moderata grandezza, triangolari, non seghettati ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] di connettivo embrionale), uno stadio cartilagineo ( condrocranio), quindi, per buona parte, si ossifica (Teleostei e Tetrapodi) o calcifica (Selaci). Il c. si conserva cartilagineo nell’adulto dei Cefalaspidi e dei Condroitti; dai Teleostomi in su è ...
Leggi Tutto
Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; testicoli estesi caudalmente dietro all’ovario, vagina situata ventralmente all’utero e alla tasca del cirro. Sono parassiti, allo stato adulto, di Selaci. ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] dei Cefalopodi (Analisi sperimentale dell’embriogenesi), ibid., 1928, vol. 9, pp. 81-159; Le basi fisio-morfologiche dello sviluppo embrionale dei Selaci, parte I., ibid., 1932, vol. 12, p. 209; parte II e III, ibid., 1934, vol. 13, pp. 331-437; Zur ...
Leggi Tutto
SACCO vitellino
Nelle uova a segmentazione parziale (uova meroblastiche), dopo la formazione dell'embrione, il tuorlo rimane incluso in una sorta di sacco costituito da ectoderma e dalla piastra laterale, [...] poi, man mano che il tuorlo viene assorbito e utilizzato come nutrimento dall'embrione. Tale formazione si trova nei Selaci, nei Teleostei, nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi (benché in questi la segmentazione sia quasi sempre totale) e ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati e tropicali), carnivori, con scheletro...
protoselaci
s. m. pl. [lat. scient. Protoselachii, comp. di proto- e del nome del gruppo Selachii: v. selaci]. – Gruppo di pesci cartilaginei, sinon. di notidani.