• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [51]
Storia [39]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Musica [5]
Economia [3]
Diritto [3]
Asia [3]

Sheikh Ghālib

Enciclopedia on line

Poeta turco (İstanbul 1757 - ivi 1799), considerato l'ultimo grande rappresentante della letteratura classica ottomana. Il suo nome era Mehmet, ma assunse prima il nome d'arte di Esad e infine quello di [...] 'epoca, espresse il suo pensiero mistico nei versi del suo Dīwān, che gli valse l'amicizia e l'ammirazione del sultano Selim III. Il suo capolavoro resta Hüsn-ü ῾Ashq ("Bellezza e Amore", 1782), poema di circa 4000 distici scritto in un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANISLAMICA – MAWLAWIYYA – SELIM III – İSTANBUL – SULTANO

Stieglitz, Heinrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Arolsen, Assia, 1801 - Venezia 1849). Dovette la sua prima fama a un volume di liriche, Gedichte zum Besten der Griechen (1823), cui seguirono Bilder des Orients (4 voll., 1831-33) e Stimmen [...] prof. di ginnasio e impiegato nella biblioteca reale di Berlino. Sposò allora Charlotte Sophie Willhöst, che collaborò alla sua tragedia Selim III (1833), ma che poi, per una crisi, si uccise (1834). Trascorse gli ultimi anni in Italia e ne parlò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELIM III – BERLINO – VENEZIA – ITALIA – ASSIA

Muṣṭafà Pascià

Enciclopedia on line

Gran visir turco (n. 1750 - m. 1808), ebbe parte nella rivolta contro Muṣṭafà IV, cui seguì un suo breve governo personale. Tentò di applicare le riforme abbozzate da Selīm III, ma soccombette per questo [...] a una nuova rivolta di giannizzeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNIZZERI – MUṢṬAFÀ IV – SELĪM III – TURCO

La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] impegno militare, a causa dell’apertura del fronte bellico con la Persia. Nel 1581, Filippo II e il sultano Selim III (1574-1594) stipulano una tregua che verrà sempre rinnovata negli anni successivi. Di nuovo l’Europa settentrionale A partire ... Leggi Tutto

MAHMUD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto"

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto" Ettore Rossi Sultano ottomano, trentesimo della serie. Figlio di ‛Abd ul-Ḥamīd I, nacque nel 1785 e salì al trono il 28 luglio 1808. Continuando l'opera dello [...] zio Selīm III, curò energicamente e personalmente la riforma dell'impero nelle sue istituzioni militari e politiche, incontrando opposizioni fortissime; nel 1826 ordinò il massacro dei Giannizzeri e riorganizzò l'esercito con il "nuovo ordinamento" ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHMUD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto" (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 'estero, specialmente in Francia; diffusione della lingua francese; traduzione di centinaia di opere europee; avvenimenti politici sotto Selīm III e Maḥmād II (annientamento dei giannizzeri nel 1826, Khaṭṭ-i sherīf di Gülkhāneh del 1839 iniziante le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

STIEGLITZ, Heinrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEGLITZ, Heinrich Wilhelm Leonello Vincenti Poeta, nato ad Arolsen (Waldeck) il 22 febbraio 1801, morto a Venezia il 23 agosto 1849. I suoi primi versi celebravano la patria e la libertà. Un suo canto [...] lo risollevava, il 29 dicembre 1834 la moglie Charlotte, che talvolta aveva collaborato con lui (anche in una tragedia; Selim III), si uccise affinché il proprio sacrificio rigenerasse l'anima e la fantasia dell'amato. La sperata palingenesi non si ... Leggi Tutto

SEBASTIANI, Horace-François

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANI, Horace-François Giorgio Candeloro Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a La Porta in Corsica il 15 novembre 1772, morto a Parigi il 20 luglio 1851. Entrato nell'esercito francese [...] di quei paesi. Ferito ad Austerlitz, fu nominato generale di divisione. Ambasciatore a Costantinopoli nel 1806, attrasse Selim III alla Francia distaccandolo dagli Inglesi che inviarono pertanto la flotta contro Costantinopoli. Persuasi i Turchi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Horace-François (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 7 apr. 1789 morì improvvisamente il sultano Abd ul-Hamid I il F. venne nominato ambasciatore straordinario presso il successore Selim III; sia nei settimanali dispacci al Senato e agli inquisitori di Stato sia nella tradizionale relazione finale il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELĪM II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM II Ettore Rossi . Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo, originaria di Corfù, madre del successore Murād III. È sepolto a Santa Sofia. Fece elevare ad Adrianopoli la moschea Selīmiyyeh. ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANOPOLI – SANTA SOFIA – SOLIMANO I – MURĀD III – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali