• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [65]
Storia [56]
Arti visive [15]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [7]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] secondo lo stile classico dall'ultimo astronomo di corte, Ḥusayn Ḥilmī Efendī. In seguito lavorò presso la moschea di Selim I e, su incoraggiamento di Ṣāliḥ Zakī Bey, studiò matematica moderna e astronomia alla Facoltà di scienze da poco inaugurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di un’epopea bellica che, nell’arco di una dozzina d’anni, aveva visto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico mettere in rotta, uno dopo l’altro, i nemici confinanti con l’impero, dallo scià di Persia al sultano mamelucco dell’Egitto, dai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] Anatolia gli Ottomani edificarono un lebbrosario a Edirne, all'epoca di Murād II (m. 1451), uno a Istanbul, grazie a un waqf di Selim I (m. 1520), che rimase aperto fino al 1920, e un altro a Uskudar, all'epoca di Sulaymān II (m. 1566), che restò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] salvaguardare la terraferma veneta. Il 19 ottobre fu eletto, a larghissimo suffragio, oratore straordinario presso il nuovo sultano Selim I per concludere un difficile trattato. Mentre il G. rinviava la partenza a causa di difficoltà finanziarie, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, Sebastiano Venier e gli ottomani Zizzimo, Selim I, 43, 58; U. Meroni, Il vero volto di Maometto II, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Marco Vittorio Mandelli MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro. La famiglia del M. era agiata, [...] l’oggetto principale della commissione data al M. (14 maggio 1521) prevedesse la conferma della pace siglata con Selim I, padre di Sulaiman, dagli oratori straordinari Bartolomeo Contarini e Alvise Mocenigo (8 sett. 1517), l’aggressione dello stesso ... Leggi Tutto

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] dei territori mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Muhammad Ibn-Dā’ūd al-Sanhājī Ibn-Ājurrūm, autore maghrebino vissuto tra i secoli XIII e XIV, che era stata stampata a Roma nel 1592 ... Leggi Tutto

MARONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Andrea Floriana Calitti MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita. Sembra che la famiglia fosse originaria [...] nel quale sollecitava tutti i potenti a unirsi nella lotta contro il sultano Selim I che minacciava l’Europa Per le opere del M. si veda U. Da Como, pp. 111-138; i sonetti in volgare bresciano in Antologia del dialetto bresciano, a cura di A. Fappani ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO COLONNA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola, i due portarono un aiuto decisivo a Malta assediata dai Turchi. , pp. 225-237; Id., Istoria della sacra lega contro Selim I, Genova 1598, p. 254; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APHEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APHEK (Πηγαί, Antipatris) F. Baffi Guardata (Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] e dell'epoca di Thutmosis III (c.a 1475 a.C.), e i dati topografici che quelle forniscono suggeriscono l'identificazione di Tell Rās el-' ultimo di questi, costruito come forte dai Turchi di Selim I nel 1571, si erge ancora sulla sommità della collina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali