• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [65]
Storia [56]
Arti visive [15]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [7]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] (XV) fu conquistata da Shāh Ismā ‛īl,, il fondatore del nuovo regno di Persia; ma poco dopo i Turchi, penetrati in Mesopotamia sotto Selīm II, se ne impadronirono. Nei secoli successivi la tranquillità della città fu turbata dalle sommosse dei Curdi ... Leggi Tutto

SEBASTIANI, Horace-François

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANI, Horace-François Giorgio Candeloro Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a La Porta in Corsica il 15 novembre 1772, morto a Parigi il 20 luglio 1851. Entrato nell'esercito francese [...] . Ambasciatore a Costantinopoli nel 1806, attrasse Selim III alla Francia distaccandolo dagli Inglesi che Francia. Aderì alla prima restaurazione; ma ritornò a Napoleone durante i Cento giorni. Dal 1819 partecipò alla vita politica fu deputato volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Horace-François (1)
Mostra Tutti

UCCIALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCIALI Ettore ROSSI . - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] flotta ottomana e portò in salvo a Costantinopoli le navi superstiti dalla disfatta; fu allora molto onorato dal sultano Selīm II, chiamato Qïlïǵ (spada) ‛Alī e nominato qapūdān pascià della flotta ottomana, che guidò nel 1574 alla presa definitiva ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – SELĪM II – ISTANBUL – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCIALI (1)
Mostra Tutti

MEDDĀḤ

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDDĀḤ Ettore Rossi . Vocabolo arabo (maddāḥ), che propriamente significa "colui che canta le lodi" (di Dio o d'altri), ma che in Algeria ed Egitto è dato a poeti cantori erranti e in Turchia ai cantastorie [...] il viso nelle trasformazioni della voce con cui parodiava i personaggi nel dialogo; molto spesso parlava nel dialetto Jacob, Vorträge türkischer Meddâh's, Lipsia 1904 e 1923; Selīm Nüzhet, Türk TemaŞasī (in turco, nuovo alfabeto), Costantinopoli 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALGERIA – TURCHIA – EGITTO – LIPSIA

LEMSTRÖM, Karl Selim

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMSTRÖM, Karl Selim Mario Tenani Geofisico finlandese, nato a Ingå il 17 novembre 1838, morto a Helsingfors (ora Helsinki) il 2 ottobre 1904. Fu professore di fisica all'università di Helsingfors dal [...] internazionale (1882-83); riassunse poi nei C. R. 1884 i risultati della spedizione polare finlandese nel 1883-84; s'occupò corrente verticale (1900), e mettendo in correlazione i tre fenomeni; eseguì anche per primo interessanti esperimenti ... Leggi Tutto

GIAHĀNGHĪR

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAHĀNGHĪR (meno esattamente Gihānghīr) Giorgio Levi Della Vida Imperatore dell'India, appartenente alla dinastia mongola, figlio e successore di Akbar, nato nel 1569, morto nel 1627. Il suo nome è Selim: [...] né per riforme interne; anzi una parte del territorio dell'impero gli fu tolta dallo scià di Persia, il famoso ‛Abbās I. Durante il suo regno, numerose ribellioni turbarono la tranquillità dell'India; in alcune di esse ebbero parte gli stessi figli ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , e proprio in un punto delicato quale Clissa, non lungi da Spalato; e nel 1569 Selim aveva contestato in una lettera alla Serenissima Signoria che i Veneziani si trovassero in luoghi della Dalmazia e dell'Albania che non le spettavano (169). La ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Bonn; P. G., xcii, 820 A), ma non si è d'accordo sulla sua ubicazione, i più la riconoscono nel Çukurbostan vicino alla Moschea del Sultano Selim sulla quinta collina, di m 152 × 152, costruita con tecnica di 5 filari di mattoni alternati a 5 filari ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] pp. 207-222; A.L. Udovitch, Partnership and Profit in Medieval Islam, Princeton 1970; F. Çağman, Şahname-i Selim Han ve Miniyatürleri [Gli shāhnāme del sultano Selim e le loro miniature], Sanat Tarihi Yıllığı 5, 1972-1973, pp. 411-442; O. Grabar, The ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] al sultano Selim Il. Le cose erano precipitate rapidamente: all'inizio di luglio i Turchi erano fratello Nicolò (1581-1583), in Miscell. di studi storici in onore di A. Luzio, I, Firenze 1933, pp. 121-146 e Id., Il diario di L. D. procuratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali