• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [65]
Storia [56]
Arti visive [15]
Geografia [11]
Letteratura [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Asia [7]
Musica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Selim I

Dizionario di Storia (2011)

Selim I Sultano ottomano (Amasya 1470 ca.-Istanbul 1520), figlio di Bayazid II. Succedette al padre nel 1512, assicurandosi il trono con l’uccisione dei fratelli e dei nipoti. Con la vittoria sullo shah [...] safavide Isma‛il I di Persia a Cialdiran (1514), estese il dominio ottomano nell’Anatolia orientale e in Iraq; conquistò in seguito la Siria e l’Egitto (1516-17), ponendo fine al sultanato mamelucco e al califfato-ombra abbaside che vi era connesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYAZID II – MAMELUCCO – ISMA‛IL I – ANATOLIA – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selim I (1)
Mostra Tutti

Bāyazīd II

Enciclopedia on line

Bāyazīd II d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; [...] -90), e con maggior successo contro i Veneziani, cui tolse Lepanto, Corone, Modone, Navarino e Santa Maura. Una insurrezione di Giannizzeri in favore del figlio Selīm (che gli successe col nome di Selīm I) costrinse Bāyazīd ad abdicare nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – GIANNIZZERI – SANTA MAURA – MAMELUCCHI – NAVARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd II (2)
Mostra Tutti

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] salito al trono nel 1520, Solimano ereditò dal padre Selim I un grande impero, che si estendeva dalle coste nordafricane l’Ungheria, terra a lungo contesa tra gli Asburgo e i sultani dell’Impero ottomano dopo la vittoria riportata da Solimano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] Van; la terza, in Azerbaigian, diretta come le due precedenti contro i Ṣafavidi, si concluse con la pace del 1555 fra S. e , avuto da altra donna, per favorire la successione di Selīm II. S., che partecipò personalmene alle guerre più importanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

Sinā´n

Enciclopedia on line

´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] residente a Maṣyāf, nemico e poi alleato di Saladino; Sinān pascià, gran visir sotto Selīm I, e Sinān detto Khōgia, cinque volte gran visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III. Prese anche il nome di S. il condottiero genovese convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VECCHIO DELLA MONTAGNA – CESAREA DI CAPPADOCIA – SCIPIONE CICALA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI

Tūmā´n Bey

Enciclopedia on line

Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – SELĪM I – SULTANO – EGITTO – SIRIA

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] salvaguardare la terraferma veneta. Il 19 ottobre fu eletto, a larghissimo suffragio, oratore straordinario presso il nuovo sultano Selim I per concludere un difficile trattato. Mentre il G. rinviava la partenza a causa di difficoltà finanziarie, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò Valori, Sebastiano Venier e gli ottomani Zizzimo, Selim I, 43, 58; U. Meroni, Il vero volto di Maometto II, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola, i due portarono un aiuto decisivo a Malta assediata dai Turchi. , pp. 225-237; Id., Istoria della sacra lega contro Selim I, Genova 1598, p. 254; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] con la Santa Sede le trattative per la formazione di una lega contro i Turchi. Il B. fu allora tra coloro che con maggior forza si Giovanni Miquez, che accusa di aver suggerito a Selim i più nefasti progetti contro la cristianità perché, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali