Ingegnere navale (Poissy, Seine-et-Oise, 1864 - Cannes 1939), autore del primo vero sommergibile (Narval) a doppio scafo e a doppia propulsione, con motore termico in superficie e accumulatori elettrici [...] in immersione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Parigi 1834 - Eragny, Seine-et-Oise, 1898); si occupò di macchine elettriche e realizzò (1880) un generatore magnetoelettrico che fu largamente usato in Francia per l'illuminazione dei fari [...] costieri ...
Leggi Tutto
Controversista cattolico (Raconis, Seine-et-Oise, 1580 - ivi 1646), convertito dal calvinismo. Elemosiniere di corte (1618), vescovo di Lavaur (1637), scrisse contro calvinisti e giansenisti. ...
Leggi Tutto
MARTEL, Édouard-Alfred
Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. [...] les cavernes anglaises, Parigi 1896; La Spéléologie ou Science des cavernes, Parigi 1900; L'évolution souterraine, Parigi 1908; Les cavernes et rivières souterraines de la Belgique, Bruxelles 1909; Nouveau traité des eaux souterraines, Parigi 1921. ...
Leggi Tutto
LAUBEUF, Maxime-Alfred
Ingegnere navale, nato a Poissy (SeineetOise) il 23 novembre 1864. Prima nella marina militare, poi nell'industria privata, si è dedicato allo studio della navigazione subacquea. [...] Suo primo progetto fu il Narval (1899), primo sommergibile autonomo, in quanto dotato di motore a vapore per la navigazione sopracquea e di motore elettrico mosso da accumulatori per la navigazione in ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] di Aisne, Oise, e Seine-et-Oise. Ha origine nel Belgio, a sud-est di Chimay nella provincia di Namur a un'altitudine di 300 m. s. m.; entra in Francia dopo, 15 km. di corso, dividendo per breve tratto il dipartimento del Nord da quello dell'Aisne, ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione.
Vita e attività
Di umili origini (il padre era un conciapelli), compiuti gli studî secondarî a Besançon, si iscrisse (1843) all'École normale supérieure di ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Parigi 1805 - ivi 1895). Studioso della filosofia antica, professore al Collège de France, fu segretario del governo provvisorio durante la rivoluzione del 1848, ma dopo il colpo [...] dic. 1851 si ritirò a vita privata. Rientrato in politica nel 1869, si oppose, come deputato del dipartimento di Seine-et-Oise, alla dichiarazione di guerra alla Prussia. Seguì poi la politica del Thiers, che imitò anche nella conversione ai principî ...
Leggi Tutto
Teologo e storico della teologia francese (Soisy-sur-Seine, Seine-et-Oise, 1895 - Parigi 1990). Domenicano, prof. di storia della teologia mediev. alle facoltà teologiche domenicane di Le Saulchoir e di [...] ; trad. it. 1972); La théologie comme science au XIIIe siècle (1957; trad. it. 1971); Saint Thomas d'Aquin et la theologie (1959; trad. it. 1977). Assertore della necessità di un sempre maggiore adeguamento dell'insegnamento teologico alle esigenze ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...