Uomo politico francese (Parigi 1781 - Champlâtreux, Seine-et-Oise, 1855). Funzionario napoleonico (prefetto nel 1807, consigliere di stato nel 1809) e ministro della Giustizia (1813), pari di Francia alla [...] Restaurazione e ministro della Marina (1817-18), dopo il trionfo della rivoluzione di luglio (1830) divenne per pochi mesi ministro degli Esteri. Nel 1836 assunse la presidenza del Consiglio e nuovamente ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] (1790); De la nature, de la morale (1798); il dramma La mort de Socrate (1808); Harmonies de la nature (1815); Vie et ouvrages de J.-J. Rousseau (1820). Di Rousseau egli fu, oltre che amico e compagno, affine anche per certi aspetti del carattere, l ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1771 - Bas-Meudon, Seine-et-Oise, 1835). Allievo di J.-L. David, dal 1793 soggiornò in Italia, soprattutto a Genova, dove studiò, tra l'altro, le opere di P. P. Rubens e A. Van Dyck. Ufficiale [...] napoleonico durante la campagna in Italia, fu nominato a Milano commissario per la requisizione delle opere d'arte: di questo periodo è il Ritratto di Bonaparte al ponte d'Arcole (1796, Versailles). Tornato ...
Leggi Tutto
Paletnologo francese (MortainManche 1877 - L'Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1961). Abate, fu uno degli iniziatori della scienza paletnologica in Europa, Asia, Africa. Suddivise la prima parte del Paleolitico [...] superiore in Aurignaciano inferiore (Perigordiano infer. di Peyrouy), medio (o tipico) e superiore (Perigordiano super. di Peyrouy); definì l'aspetto culturale clactoniano. Particolarmente importanti le ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1824 - Labbeville, Seine-et-Oise, 1903). Cattolico militante, socio del Cercle catholique scientifique et littéraire, collaborò all'organo dei cattolici liberali francesi, Ère nouvelle, [...] G. Capponi. Opere politiche: L'Italie devant la France (1849); L'Empereur Napoléon III et l'Italie (1859); L'Italie et l'Empire d'Allemagne (1859); La souveraineté pontificale et l'Italie (1862). Fu animatore dal 1854 del giornale L'ami de l'enfance ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Ginevra 1792 - Bougival, Seine-et-Oise, 1852). Allievo di J.-I.-I. Gérard, fu in seguito pensionato a Roma (1813-19). Tornato a Parigi, ebbe fama al tempo di Luigi Filippo. [...] di Napoleone agli Invalidi); Lilla e Strasburgo (place de la Concorde) e le decorazioni dell'arco di trionfo dell'Étoile. A Ginevra, oltre alla statua di Rousseau (1834-35), sono conservati alcuni bozzetti di terracotta (Musée d'art et d'histoire). ...
Leggi Tutto
Storico (St. Brice, Seine-et-Oise, 1864 - Rennes 1936); prof. all'univ. di Rennes (1893-1920). Si dedicò soprattutto allo studio delle classi rurali della Bretagna, della Francia e dell'Europa intera nel [...] sous l'ancien régime (1925); L'évolution de la pensée politique en France au 18e siècle (1925); Matérialisme historique et interprétation économique de l'histoire (1927); Histoire économique de la France (in collab. con R. Schnerb, 2 voll., 1939 ...
Leggi Tutto
Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] provincia e all'estero; arrestato con gli altri attori nel 1793-94, fu poi al teatro Feydeau; prof. all'Athénée, pubblicò Réflexions sur l'art théâtral (1801) e un Cours de déclamation (1804); fu autore anche di una tragedia, Pyrame et Thisbé (1783). ...
Leggi Tutto
Paleografo francese (Mandres, Seine-et-Oise, 1904 - Quincy-sous-Sénart, Val-de-Marne, 1999); direttore di studî (1949-69) poi presidente (1969-74) della École pratique des hautes études; membro (dal 1974) [...] dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres). È, con J. Mallon, uno dei rinnovatori dello studio della paleografia, e si è dedicato all'indagine dei rapporti tra scrittura greca e scrittura latina. Ha collaborato con A. ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo (Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1830 - Parigi 1911), allievo e poi collaboratore di J.-L.-A. de Quatrefages e P.-P. Broca; dopo una breve esperienza di medico, iniziò nel 1870 ricerche [...] antropologiche. Divenuto preparatore e in seguito (1877-1900) direttore aggiunto del laboratorio dell'École des hautes études, scrisse alcune opere (L'anthropologie, 1876; Éléments d'anthropologie générale, ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...