• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

Fort, Paul

Enciclopedia on line

Fort, Paul Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] quindi in nuova edizione, Édition définitive des ballades françaises et chroniques de France, 40 voll., 1922-51): in le altre sue opere: L'arlequin de plomb (1936), Joies désolées et tristesses consolées (1937) e il saggio Mes mémoires, toute la vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CORBIÈRE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort, Paul (2)
Mostra Tutti

Passy, Hippolyte-Philibert

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista francese (Garches-Villeneuve, Seine-et-Oise, 1793 - Parigi 1880). Ex militare napoleonico, dopo un viaggio negli Stati Uniti dove cominciò a interessarsi di studî economici, [...] economiche, fondò (1866) la Société de statistique di Parigi. Autore di varie opere, tra cui: Des systèmes de culture et de leur influence sur l'économie sociale (1846), Des causes de l'inégalité des richesses (1848), Des formes de gouvernement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SEINE-ET-OISE – STATI UNITI – FRANCIA – PARIGI

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto

Enciclopedia on line

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore [...] di Roma (1798). Durante l'invasione austro-russa (1799), raccolse le truppe francesi del Sud e le condusse nell'Italia settentrionale; battuto sulla Trebbia (1799), riuscì tuttavia a ricongiungersi a Moreau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – CATALOGNA – NAPOLEONE

Jordan, Dorothea

Enciclopedia on line

Jordan, Dorothea Attrice irlandese (Waterford, Irlanda, 1762 - Saint-Cloud, Seine-et-Oise, 1816); figlia di un'attrice, esordì (1777) al teatro di Crow Street a Dublino; recitò poi a Cork, e (1782) con l'impresario Tate [...] Wilkinson a Leeds e a York; nel 1785 fu a Londra al Drury Lane, dove rimase fino all'incendio del teatro (1809); passò poi a Haymarket, e (dal 1811) al Covent Garden; comparve l'ultima volta sulle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – SAINT-CLOUD – WATERFORD – DUBLINO – IRLANDA

Boisgelin, Jean de Dieu-Raymond de Cucé de

Enciclopedia on line

Boisgelin, Jean de Dieu-Raymond de Cucé de Cardinale (Rennes 1732 - Angervilliers, Seine-et-Oise, 1804). Arcivescovo di Aix (1770), negli Stati Generali (1789) difese il clero, propugnando insieme l'abolizione dei privilegi feudali. Nel 1790 fu [...] eletto presidente dell'assemblea. Dopo la Costituente, passò in Inghilterra: tornò in Francia dopo la firma del concordato, e, arcivescovo di Tours (1802), l'anno dopo fu nominato cardinale. Grande oratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – FRANCIA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boisgelin, Jean de Dieu-Raymond de Cucé de (1)
Mostra Tutti

DERAIN, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 10 giugno 1880. Cominciò giovanissimo come paesista; verso il 1900 si legò d'amicizia con il pittore Vlaminck, con il quale divise a lungo lo studio a Chatou. [...] 'art, 1920, pp. 196-99; D. Henry, A. D., Lipsia 1920; id., in Der Cicerone, XII (1920), pp. 315-17; V. Barbey, in Art et Décoration, 1920, p. 155 segg.; E. Faure, A. D., Parigi 1923; G. Biermann, in Der Cicerone, XV (1923), pp. 215-21; H. Siemsen, in ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – AMSTERDAM – CICERONE – CUBISMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERAIN, André (1)
Mostra Tutti

SCHWOB, Marcel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWOB, Marcel Diego Valeri Scrittore, nato a Chaville (Seine-et-Oise) nel 1867, morto a Parigi nel 1905. Il padre, condiscepolo di Flaubert e amico di Gautier e di Bainville, era un giornalista importante; [...] anni presenta all'Institut un'erudita memoria su Franåois Villon et les Compagnons de la Coquille. Nel tempo stesso egli -Bridet); Øuvres complètes, ivi 1927. Bibl.: P. Champion, M. Sch. et son temps, Parigi 1927; id., M. Sch., øuvres complètes, vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWOB, Marcel (1)
Mostra Tutti

DECAUVILLE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, nato a Petit-Bourg (Seine-et-Oise) il 7 giugno 1846, morto a Neuilly nel 1922. Apparteneva a una famiglia di proprietarî terrieri, che aveva fondato anche varî stabilimenti industriali. Il [...] D., per un migliore sfruttamento della sua vasta azienda agricola, ideò la ferrovia portabile, che da lui prese il nome (v. ferrovia). La rapida diffusione di questo comodo mezzo di trasporto, diede un ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAUVILLE, Paul (1)
Mostra Tutti

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Enciclopedia on line

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] terminò con il colpo di stato del 1851, dopo il quale T. si dedicò alla stesura di L'ancien Régime et la Révolution (1856), opera rimasta incompiuta. Vita e attività Di nobile famiglia normanna, conseguita la licence in giurisprudenza, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de (5)
Mostra Tutti

Léger, Fernand

Enciclopedia on line

Léger, Fernand Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] (Le mécanicien, 1920, Ottawa, National gallery of art; La lecture, 1924, Parigi, Musée d'art moderne; Adam et Eve, 1935-39, Düsseldorf, Kunstsammlung).  L. affiancò all'attività pittorica una intensa attività grafica (dalle illustrazioni per J'ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALLET MÉCANIQUE – ESPRIT NOUVEAU – SECTION D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léger, Fernand (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali