• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

HUILLARD-BREHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE

Federiciana (2005)

HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE CCosimo Damiano Fonseca Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] Assemblées Constituentes de 1848 à 1851, Ancien Membre du Conseil de surveillance de l'Assistence publique à Paris et du Conseil général de Seine-et-Oise, Chevalier de l'Ordre du Mérite de Prusse, Membre Honoraire de l'Académie des Sciences de Berlin ... Leggi Tutto

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] del vescovo di Parigi e dell'abate di Saint-Denis. Era figlio di Hervé signore di Maincourt (Rambouillet, dipartimento di Seine-et-Oise) e di Clémence d'Aulnois. Come commissario della regina Bianca, il padre aveva partecipato negli anni 1249 e 1250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] -Spagna). Il d. a continuato profilo di vuoto si chiama galleria coperta: il piano è rettangolare (Presles, La Justice, Seine et Oise-Francia), o trapezoidale (Nora, in Algarve-Spagna). Il d. con galleria terminata da una cella con pseudovòlta (a ... Leggi Tutto

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] raggiunse la piena maturità progettuale (Vaulerent, Fourcheret, Maubuisson, dip. Seine-et-Oise; Froidmont, Troussures, Warnavillers, dip. Oise; Stains, dip. Seine-et-Marne; Ter Doest, Ten Bogaerde, Allaertshuizen, Fiandra occidentale; Great Coxwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

ROSSANO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Federico Francesco Franco – Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta. S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] , oggi conservati soprattutto in collezioni private. Fra quelli in collezioni pubbliche, l’olio su tavola Auvers (Seine-et-Oise), di proprietà del Musée municipal de Louviers, rivela come in alcuni quadri dell’artista convivessero le influenze ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO, Federico (2)
Mostra Tutti

TATI, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tati, Jacques Simone Emiliani Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] commosso omaggio al mondo del circo e del varietà realizzato per il secondo canale della televisione svedese. Bibliografia A. Bazin, Monsieur Hulot et le temps, in Qu'est-ce que le cinéma?, 1° vol., Paris 1958, pp. 41-48. A.J. Cauliez, Jacques Tati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MAURIZIO NICHETTI – ERIC VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti

SERRAULT, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serrault, Michel Alessandro Loppi Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con [...] aux folles (1978; Il vizietto) di édouard Molinaro, Garde à vue (1981; Guardato a vista) di Claude Miller e Nelly et Monsieur Arnaud (1995; Nelly e Monsieur Arnaud) di Claude Sautet. Dopo aver studiato recitazione a Parigi, al Centre du spectacle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – CLAUDE MILLER – CLAUDE SAUTET – UGO TOGNAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAULT, Michel (1)
Mostra Tutti

Pecqueur, Constantin

Dizionario di filosofia (2009)

Pecqueur, Constantin Economista, filosofo e riformatore sociale francese (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny, Seine-et-Oise, 1887). Seguace di Saint-Simon e poi di Fourier (collaborò a Le phalanstère [...] du peup-le, con il quale diffuse le idee socialiste. Le sue principali opere sono: Économie sociale (2 voll., 1839); Des améliorations matérielles dans leurs rapport avec la liberté (1840); Théorie nouvelle d’économie sociale et politique (1842). ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUSSEMBURGO – PROUDHON – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pecqueur, Constantin (3)
Mostra Tutti

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Dizionario di filosofia (2009)

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville 1805 Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise 1827 Viene nominato giudice al tribunale di Versailles 1833 In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] système pénitentiaire aux États-Unis et de son application en France 1835 Pubblica La democrazia in America 1836 Esce Political and social condition of France 1840 Dà alle stampe il secondo libro di La democrazia in America 1848 Viene eletto all’ ... Leggi Tutto

Lutembacher, Rene

Dizionario di Medicina (2010)

Lutembacher, René Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi). Sindrome di L.: varietà di cardiopatia congenita che [...] predilige il sesso femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica; si può determinare una lacerazione del setto interatriale. Condizione di solito congenita, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali