• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

RAMBOUILLET

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] di tribunale di prima istanza e della scuola preparatoria di fanteria. Ha un discreto commercio di cereali, farina, lana, legname; l'unica industria notevole è quella della fabbricazione degli orologi. ... Leggi Tutto

PASSY, Hippoliyte-Philibert

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSY, Hippoliyte-Philibert Anna Maria Ratti Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] (rispettivamente 1862 e 1869) presidente di entrambe. Fu anche membro dell'Institut. Tra le opere ricordiamo: Des systèmes de culture et de leur influence sur l'économie sociale (Parigi 1846; 2ª ed., I853), operetta di gran pregio; Des causes de l ... Leggi Tutto

MARLY-le-roi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLY-le-roi (A. T., 30-31) Yvonne Dupont Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] più elevata del piccolo centro sorgeva la residenza reale costruita per Luigi XIV a partire dal 1676 con la direzione del Mansart e del Lebrun. Ma non ne resta che l'abbeveratoio, ornato un tempo da gruppi ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY (A. T., 30-31) Valeria Blais Piccola città della Francia settentrionale con 4966 ab. (1926), capoluogo di canton nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Pontoise. È in posizione [...] ridente e salubre, ai margini della bella foresta omonima, a pochi chilometri da Parigi. È uno dei luoghi preferiti dai Parigini per gite e soggiorni e vi sono quindi numerose e belle ville. La sua piccola ... Leggi Tutto

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUY, Victor-Joseph Étienne, detto de Alberto MANZI Giornalista e autore drammatico francese, nato a Jouyen-Josas (Seine-et-Oise) il 12 settembre 1764, morto a Saint-Germain- en-Laye il 4 settembre [...] 1846. Soldato nella Guiana e nelle Indie, tornato in Francia fu arrestato sotto l'accusa d'essere controrivoluzionario. Lasciò l'esercito nel 1797, dedicandosi alla letteratura. Esordì con un volume di ... Leggi Tutto

MANTES-Sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34) Henry PERRAULT-DESAIX * Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] della vallata del Vaucouleurs, a 57 km. a NO. da Parigi. Nel 1931 aveva 10.000 ab. Due ponti uniscono Mantes a Limay (2000 ab.). La collegiata di Notre-Dame, costruita nell'ultimo quarto del sec. XII, ... Leggi Tutto

FRANKLIN-BOUILLON, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN-BOUILLON, Henri Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Jersey, nelle Isole Normanne, il 3 settembre 1870. Iniziò la sua carriera politica nel giornalismo. Iscritto nel 1910 al partito [...] radicale-socialista, fu eletto deputato del dipartimento di Seine-et-Oise, e durante la guerra mondiale presiedette la commissione parlamentare degli Affari esteri. Nel 1917 fu ministro senza portafoglio nel gabinetto presieduto dal Painlevé. Fu poi ... Leggi Tutto

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di Mario MENGHINI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 22 agosto 1786, morto a Parigi il 2 maggio 1865. In gioventù percorse [...] la carriera militare, raggiungendo il grado di caposquadrone, ma si dimise nel 1820 e sette anni dopo fu eletto deputato, schierandosi nel partito liberale. La monarchia di luglio, da lui caldeggiata, ... Leggi Tutto

SAINT-CYR-l'école

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYR-l'école (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia nel dipartimento Seine-et-Oise, situata a 14 m. s. m. nell'altipiano di Satory, a 5 km. da Versailles e a 22 da Parigi, con una [...] popolazione di 8277 ab. Città antica, deve il nome di Saint-Cyr a quello di un fanciullo (Ciro) che, ai primi del cristianesimo, fu martirizzato e precipitato da una roccia per non aver voluto convertirsi ... Leggi Tutto

GARNIER, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Adolphe Guido Calogero Filosofo, nato a Parigi il 27 marzo 1801, morto a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 4 maggio 1864. Nominato nel 1827 professore di filosofia al liceo Saint-Louis, fu dal [...] sulla Philosophie de Reid (1823): Précis de philosophie (1830); Øuvres philosophiques de Descartes (1835); Essai sur la psychologie et la philosoahie comparées (1839); Traité de morale sociale (1850); Traité des facultés de l'âme (1852). Il più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali