• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] fu sostituito dalla voga dell'impiallacciatura. Nel 1793 fece parte della Commissione delle arti per il dipartimento della Seine-et-Oise, istituita dalla Convenzione per far l'inventario dei beni nazionali; e in quest'ufficio poté ricomprare mobili ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] di pianure piuttosto estese a N. tra le vallate della Senna e della Marna, e di basse colline discontinue a S. tra le quali si stendono varî altipiani, è costituito in prevalenza da formazioni terziarie ... Leggi Tutto

TRICART, Jean Léon François

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRICART, Jean Léon François Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] M. Davis (L'épiderme de la Terre, 1962; Principes et méthode de la géomorphologie, 1965; Traité de géomorphologie, pubblicato rilevanza La Terre, planète vivante (1972); L'éco-géographie et l'aménagement du territoire (1979, in collaborazione con J. ... Leggi Tutto

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] modo del tutto nuovo il problema dei rapporti fra scrittura greca e scrittura latina nel mondo classico (L'écriture latine et l'écriture grecque, in L'antiquité classique, XIX [1950], pp. 113-144), ponendo le premesse per una paleografia totale del ... Leggi Tutto

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] castello di Maisons-Laffitte, costruito (1642-1651) da F. Mansart per Renato de Longueil, presidente del parlamento di Parigi, poi (1658), marchese di Maisons, nel 1777 passò in proprietà del conte d'Artois, ... Leggi Tutto

TOPINARD, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPINARD, Paul Gioacchino Sera Antropologo francese, nato il 4 novembre 1830 a l'Isle-Adam (Seine-et-Oise), morto a Parigi il 20 dicembre 1911. Condotto giovanissimo negli Stati Uniti, ebbe ivi la sua [...] prima formazione, ma, ritornato in Francia, vi compiva tutti i suoi studî di medicina, laureandosi nel 1860. Si dedicò alla pratica professionale, ma attratto all'antropologia dalle brillanti lezioni di ... Leggi Tutto

RAMSAY, André-Michel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, André-Michel Salvatore Rosati Scrittore di lingua francese, ma d'origine scozzese, nato a Ayr (Scozia) il 9 gennaio 1686, morto a Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise) il 6 maggio 1743. Militò [...] la vie et des ouvrages de Fénelon. Scrisse inoltre: Les voyages de Cyrus, avec un discours sur la mythologie et une lettre di rado pregevole per purezza di stile. Bibl.: G. A. Schiffmann, A.-M. R., Lipsia 1878; id., R. et la franmaçonnerie, ivi 1906. ... Leggi Tutto

MANDEL, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDEL, Georges Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] fu membro della commissione parlamentare d'inchiesta per lo scandalo Stawisky, dall'8 novembre 1934 al 4 giugno 1936 fu ministro delle Poste nei gabinetti Flandin, Bouisson, Imval e Sarraut; di tendeuza ... Leggi Tutto

HUBERT, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBERT, René Aldo Lo Schiavo Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] estetica e pratica, morale e religiosa. Bibl.: M. Debesse, La pensée pédagogique de R. Hubert, in Revue Philosophique de la France et de l'Etranger, 1952, pp. 235-45; R. Mehl, L'idéalisme critique de R. Hubert, in Les études philosophiques, 1955, pp ... Leggi Tutto

PIETRO di Vaux-de-Cernay

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Vaux-de-Cernay Salvatore Battaglia Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui [...] dirette esperienze e dalla devozione al suo signore e alla causa della Chiesa egli trasse motivo per la sua cronaca: De factis et triumphis memorabilibus nobilis viri domini Simonis de Monte Forti. L'opera di P. è una delle poche fonti per la storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali