• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

Tulippe, Omer

Enciclopedia on line

Geografo (Saint-Vaast, Hainaut, 1896 - Liegi 1968), prof. nell'univ. di Liegi dal 1940 al 1966, presidente della Commissione di geografia applicata dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Condusse [...] accurate indagini sul mondo rurale (L'habitat rural en Seine-et-Oise, 1934; Les paysages ruraux de la Belgique, 1939), approfondì problemi teorico-didattici (Méthodologie de la géographie, 1947; Initiation à la géographie humaine, 1949) e si prodigò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAINAUT

Lutembacher, René

Enciclopedia on line

Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel Centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi); ha descritto una varietà di cardiopatia congenita che predilige il sesso [...] femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica (sindrome di L.). Raramente tale condizione può essere acquisita: in soggetti con stenosi mitralica (congenita o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOLOGIA – CARDIOPATIA – PARIGI

Cochin, Augustin

Enciclopedia on line

Politico e pubblicista (Parigi 1823 - Versailles 1872); prefetto del dipart. di Seine-et-Oise (1871), scrisse varie opere, occupandosi in particolare dei problemi del pauperismo (Lettre sur l'état du paupérisme [...] en Angleterre, 1854; Les ouvriers européens, 1856; La réforme sociale en France, résumé critique de l'ouvrage de M. Le Play, 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

Appert, Nicolas

Enciclopedia on line

Inventore (Châlons-sur-Marne o Châlons-sur-Vesle 1750 - Massy, Seine-et-Oise, 1841), ideatore del processo A. che consiste nello sterilizzare le sostanze alimentari entro recipienti ermeticamente chiusi, [...] per poterle poi conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] Lundi, IV; Prévost-Paradol, Éloge de B. de S.-P., Parigi 1852; A. Barine, B. de S.-P., ivi 1891; F. Maury, Études sur la vie et les œuvres de B. de S.-P., ivi 1892; M. Souriau, B. de S.-P. d'après ses manuscrits, ivi 1905; G. Lanson, Un manuscrit de ... Leggi Tutto

SEGONZAC, André Dunoyer de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGONZAC, André Dunoyer de Carlo Lodovico Ragghianti Pittore, nato a BoussySaint-Antoine (Seine-et-Oise) il 6 luglio 1884. Nel 1901 frequentò l'Ècole des Beaux-Arts; nel 1902-03, insieme con J.-P. Laurens, [...] ), Le Printemps en banlieue 1924, ecc. Vengono poi i paesaggi di SaintTropez del 1926-28, Port de Saint-Tropez 1926, La terrasse et les arbres 1927, Portrait de M.lle Dorsy 1927, Le baigneur à Saint-Tropez 1929, Baigneuse à l'ombrelle 1928, e infine ... Leggi Tutto

LOIRET

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRET (A. T., 32, 33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] Seine-et-Marne a NE., Yonne a E., Nièvre a SE., Cher a S., Loiret-Cher a SO., Eure-et-Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80. Il paese è ... Leggi Tutto

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] 1783; M. Vachon, Le château de Saint-Cloud. Son incendie en 1871. Inventaire des øuvres d'art détruites ou sauvées, Parigi 1880; Abbé Lebeuf, Histoire de la ville et de tout le diocès de Paris, Parigi 1883, III, pp. 20-40; Dictionnaire géographique ... Leggi Tutto

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] è assai vasta anche nel campo delle arti decorative: arazzi (Cristo alla colonna per l'oratorio domenicano di Saulchoir, Seine-et-Oise, 1949), smalti (ne ha esposti nel 1956 alcuni eseguiti su suoi modelli dal P. Dupeux), e soprattutto vetrate, forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali