Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] settentrionale che facevano parte dell’antica C., ricadenti oggi nei dipartimenti Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna e la Côte des Blancs. I vitigni usati sono pinot nero ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo [...] natura eroica; nonostante l'età, partì per il campo e vi trovò la morte quando appena s'iniziava la battaglia della Marna.
Opere
Pacifista dapprima, di fronte alla minaccia tedesca riscoprì la realtà della patria francese, il suo amore della patria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Dumarchey (Péronne 1882 - Saint-Cyr-sur-Morin, Seine-et-Marne, 1970). Scrittore dalla vita movimentata, amante dei viaggi, si dette, per un breve periodo, alla [...] pittura e, dopo aver pubblicato alcuni romanzi e racconti umoristici, si specializzò in romanzi d'avventura, a carattere epico o leggendario: Le chant de l'équipage (1819), À bord de l'"Étoile matutine" ...
Leggi Tutto
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] rete del Rodano attraverso il Canale di Borgogna; alla Saona tramite il Canale della Marna; alla Loira da quelli di Briare e del Nivernese.
S. e Marna (fr. Seine-et-Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (5915 km2 con 1.267.000 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
Pediatra (Danmartin-en-Goyelle, Île-de-France, 1864 - Chalifern, Seine-et-Marne, 1920). Fu medico dell'Hôpital Trousseau. Incrementò lo sviluppo della medicina sociale e fu tra i fondatori dell'unione [...] francese antialcolica. Introdusse nella pratica una reazione per lo studio dei pigmenti biliari nelle feci dei lattanti. Fra le sue opere: L'alcool et l'alcoolisme (1900); Les oeuvres de l'enfance: maternité, première enfance, adolescence... (1906). ...
Leggi Tutto
Castello francese (17° sec.) nei pressi di Melun (dipartimento di Seine-et-Marne), sede nei mesi conclusivi della Prima guerra mondiale del quartier generale del maresciallo Foch. Il 24-25 luglio 1918 [...] ospitò il convegno dei comandanti francese, inglese e americano, nel quale fu deciso di fare tutti gli sforzi per terminare la guerra entro il 1919 ...
Leggi Tutto
LEROI-GOURHAN, André
Ezio Giorgi
Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] ); Les religions de la préhistoire (1964; trad. it., 1970); L'habitation magdalénienne n° 1 de Pincevent près Montereau (Seine-et-Marne) (1966); La préhistoire, in collaborazione con G. Bailloud, J. Chavaillon, A. Laming-Emperaire (1966); Fouilles de ...
Leggi Tutto
LOIRET (A. T., 32, 33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] Seine-et-Marne a NE., Yonne a E., Nièvre a SE., Cher a S., Loiret-Cher a SO., Eure-et-Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80.
Il paese è ...
Leggi Tutto
TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] lega antiimperiale. "Il s'agit - scriveva - de fonder l'association italienne, de réunir toutes les forces sous un seul étendard, et de reconstituer une nation avec toutes ces provinces démembrées". Ma il piano fallì per l'ostilità di Venezia e per ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...