MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] finì con parteggiare per la Lega Cattolica, ma fu conquistata e sottomessa da Enrico IV nel 1590.
Bibl.: A. Aufauvre e C. Fichot, Les monuments de Seine-et-Marne, Parigi 1858; Deshoulières, Notre-Dame de Melun, in Bull. Monum., 1932, pp. 409-442. ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (SeineetMarne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] Institute di Pittsburgh, siano la traduzione in pittura della poesia di Verlaine o della musica di Debussy.
Bibl.: Beaunier, Art et décor, XI, 1902, p. 133; Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte der modernen Kunst, Stoccarda 1904, I, pp. 227, 351 ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato a Lieusaint (Seine-et-Marne) nel 1831, morto a Parigi nel 1893. A sedici anni divenne segretario di Dumas padre, per darsi poco dopo alla scena. Dopo aver recitato per qualche tempo [...] in provincia, ebbe a Parigi il suo primo successo ne La case de l'oncle Tom di Dennery (1852). Le qualità dell'attore si spiegarono meglio in: L'homme aux trois visages, Le juif de Venise, Jocelyn le garde-côtes, ...
Leggi Tutto
Villaggio del dipartimanto di SeineetMarne; staccato dal comune di Chailly, posto sull'orlo della foresta di Fontainebleau, deve la propria celebrità agli artisti che vi si sono stabiliti.
Vi cercò rifugio [...] Théodore Rousseau (1812-1868) dopo lo scacco avuto al Salon del 1836: egli fu il capo di quel gruppo di pittori detti la scuola di Barbizon e intorno a lui si riunì una pleiade di artisti: i paesisti Diaz, ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bannost (Seine-et-Marne) nel 1841, morto a Beton-Bazoches il 13 agosto 1910. Dal 1886 al 1902 professore d'anatomia nell'università di Parigi ne riorganizzò e riformò completamente l'insegnamento. [...] Fu in particolar modo studioso dell'anatomia applicata alla chirurgia operatoria e all'ostetricia. Il suo Précis de manuel opératoire (Parigi 1872) ha avuto numerose edizioni e in materia d'allacciature ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] è testimoniato per es. nell'abbazia di Barbeau (dip. Seine-et-Marne), con tombe del 12° e del 13° secolo. en Provence de l'époque romaine à la fin du XIVe siècle. Archéologie et histoire urbaine, Paris 1964, pp. 61-69; S. Cagnière, Les sépultures ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] il suo amico André Pieyre de Mandiargues - a Chanteloup, nella SeineetMarne, ha oggi 93 anni. Benché da trent'anni abbia smesso du Camp, autore con G. Flaubert di Egypte, Nubie, Palestine et Syrie. Notevoli anche i calotipi di C. Marville e H. Le ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] tra Parigi e Reims, oggi nel dipartimento Seine-et-Marne. Nei testimoni musicali alcuni brani di Verdelot sono Cara scientia mia, musica. Studi per Maria Caraci Vela, a cura di A. Romagnoli et al., Pisa 2018, pp. 91-132; M.E. Ryan, “Our enemies are ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] l'abbazia di Royaumont e i due monasteri femminili cistercensi di Maubuisson (dip. Val-d'Oise) e Lys (dip. Seine-et-Marne), fondati da Bianca di Castiglia. Egli istituì anche numerosi ospedali (Pontoise, Compiègne e quello dei Quinze-Vingts a Parigi ...
Leggi Tutto
Bossuet, Jacques-Benigne
Bossuet, Jacques-Bénigne
Ecclesiastico, scrittore e oratore francese (Digione, Seine-et-Marne, 1627- Meaux, Seine-et-Marne, 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale [...] di Condom (1669) e nel 1670 diventò precettore del Delfino, per il quale scrisse diverse opere, fra cui La connaissance de Dieu et de soi-meme, la Logique (pubblicate postume nel sec. 18°) e il Discours sur l’histoire universelle (1681; trad. it ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...