• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [38]
Biografie [30]
Religioni [29]
Filosofia [22]
Storia [21]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [8]

LEVI e Leviti

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto) Leone Tondelli L., [...] , 6ª ed., Berlino 1927. Rappresentanti delle varie tendenze: E. Meyer, Die Israeliten und ihre Nachbarstämme (radicale), Halle a. S. 1906; H. Gressmann, Moses und seine Zeit (assai moderato e opposto al Meyer), Gottinga 1913; E. König, Geschichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI e Leviti (2)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] . Interessanti per l'Esodo sono gli studî sulla persona di Mosé (v.), quali Nikel, Moses und sein Werk, Friburgo in B. 1883; H. Gressmann, Moses und seine Zeit, Gottinga 1913. - Per le vicende della liberazione d'Israele, v. A. Mallon, Les Hébreux en ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] il giudizio storico complessivo su lui va riveduto criticamente. Bibl.: H. Friedjung, Kaiser Karl IV. und sein Antheil am geistigen Leben seiner Zeit, Vienna 1876; F. Pelzel, Geschichte Karls IV. Königs in Böhmen, Dresda 1783; K. Palm, Italienische ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

SAVIGNY, Friedrich Karl von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Friedrich Karl von Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] , Napoli 1854); Von Beruf unserer zeit für Gesetzgebung und Rechtswissenschaft, Heidelberg 1814 (3a ediz de F. de S., Parigi 1842; A. F. Rudorff, F. C. v. S.: Erinn. an sein Leben u. Wirken, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., II (1862), p. 1 segg.; M. A. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNY, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti

RATHENAU, Walther

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Walther Carlo Antoni Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] di avanguardia. Nel 1912 compose la Zur Kntik der Zeit, nel 1913 la Zur Mechanik des Geistes. Dall'avversione Bibl.: Raphael, W. R., Parigi 1921; L. Brentano, W. R. und seine Verdienste, Monaco 1922; K. Sternberg, W. R. der Kopf, Berlino 1924; ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Walther (3)
Mostra Tutti

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] Blasendorff (G. L. v. B., Berlino 1887), e da Haarhaus (B. in seinen Briefen, Lipsia 1914); v.: W. von Unger, Blücher, voll. 2, Berlino 1907-1908; J. Scherr, B., seine Zeit und sein Leben, 6ª ed., Lipsia 1909; J. Herold, G. L. v. B., I, Monaco 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

STRAUSS, David Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, David Friedrich Teologo tedesco, nato il 27 gennaio 1808 a Ludwigsburg nel Württemberg, morto ivi il 6 febbraio 1874. Studiò a Tubinga, e tutto preso dalla filosofia hegeliana si recò a Berlino [...] Entwicklung (voll. 2, Tubinga 1840-41); Der alte und der neue Glaube (Lipsia 1872), oltre a biografie ( D. Fr. S. in seinem Leben und seinen Schriften, Bonn 1874; A. Hausrath, D. Fr. S. und die Theologie seiner Zeit, voll. 2, Heidelberg 1876-78; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, David Friedrich (2)
Mostra Tutti

GUNDOLF, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDOLF, Friedrich Vittorio Santoli Pseudonimo di F. Gundelfinger, critico e storico tedesco, nato a Darmstadt il 20 giugno 1880, morto a Heidelberg il 12 luglio 1931 professore di quell'università. [...] der deutsche Geist (1911) e i due volumi Shakespeare, sein Wesen und Werk (1928); Goethe (1916); Hölderlins Archipelagus (1911); Sankt George in unserer Zeit e la stilizzazione monumentale di George (1920). Dal culto della personalità eroica discende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNDOLF, Friedrich (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich Rodolfo BOTTACCHIARI Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] , il Weimarisches Jahrbuch für deutsche Sprache, Literatur und Kunst; dal '60 fu bibliotecario del duca auf Luthers Zeit) il opere scelte da H. Benzmann, voll. 4, Lipsia 1905; Briefe an seine Freunde, ed. da H. Gerstenberg, Berlino 1907. Bibl.: J. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich (1)
Mostra Tutti

BUBER, Martin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico della religione ebraica, nato a Vienna l'8 febbraio 1878. Religiosamente impegnato, il Buber cercò, sin dagli anni giovanili, di interpretare al livello del pensiero moderno la tradizione ebraica [...] 1950; Die chassidische Botschaft, Heidelberg 1952; Die Legende des Baalschem, Zurigo 1955; Schuld und Schuldgefühle, 1958. Bibl.: H. Kohn, M. B. Sein Werk und seine Zeit, Hellerau 1930; S. Maringer, M. B.s Metaphysik der Dialogik, Colonia 1936; W ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – EBRAISMO – NEW YORK – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBER, Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali