• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [38]
Biografie [30]
Religioni [29]
Filosofia [22]
Storia [21]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [8]

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] chiesa dei St. Aposteln di Colonia e di Basilea (Historisches Mus.; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nrr. 561, 595), e solo più 5-110; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; H. R. Hahnloser, ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 2, 1930, pp. 34-37; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; A.B. Tonnochy, The Censer in the epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., 5 voll ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] pp. 426-430; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932, pp. 531-551: 547-548; ArtB 51, 1969, pp. 220-232; P. Bloch, Aquamanilien, in Die Zeit der Staufer, cat., Stuttgart 1977, I, pp. 497-503; II, tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Paris 1924; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; J. Ferrandis, Marfiles 598; id., Werke liturgischer Goldschmiedekunst in karolingischer Zeit, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

Vezin, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vezin, August Theodor Elwert Scrittore tedesco (Münster, Westfalia, 1879 - Bonn 1963), professore nei licei di Hechingen e di Siegburg; si laureò nel 1907; pubblicò numerosi saggi e recensioni di vario [...] Commedia in terzine rimate (Monaco di B. 1926; Friburgo, Brisgovia, 1956). Inoltre pubblicò una biografia di D. (Dante, seine Welt und Zeit, sein Leben und sein Werk, Dülmen 1949). Dopo la seconda guerra mondiale il V. entrò a far parte del comitato ... Leggi Tutto

Cullmann, Oscar

Enciclopedia on line

Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] de la théologie chrétienne (1969; trad. it. 1971); Jesus und die Revolutionären seiner Zeit (1970; trad. it. 1971); Der iohanneische Kreis. Sein Platz im Spätjudentum, in der Jüngerschaft Jesu und im Urchristentum (1975; trad. it. 1976); L'unité par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cullmann, Oscar (2)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Ungereimte Gedichte, 1959; Die lange Zeit, 1965). Si ha, del resto 1921; in un'abbondante produzione, Von denen Husaren und anderen Seiltänzern, 1961), E. Jandl (nato nel Kaspar, 1968; Das Mündel will Vormund sein, 1969; Der Ritt über den Bodensee ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Vehse, Das Bündnis gegen die Sarazenen vom Jahre 915, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiv., XIX, 1927); P. Fedele, Sull'origine Chroust, Beiträge z. Geschichte Ludwig des Bayers u. sein. Zeit, I, Romfahrt 1327-29, Gotha 1887; P. Lelheiter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Wellhausen, Die Kämpfe der Araber mit den Romäern in der Zeit der Umajjaden, in Nachrichten Akad. Göttingen, 1901, n. J. Wellhausen, in Skizzen und Vorarbeiten, IV e VI, Berlino 1889 e 1899; id., Das arabische Reich und sein Sturz, Berlino 1901. Per ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] Jahrhunderts, in Abhandlungen bayer. Akad., 1928; id., Zur Geschichte der Zeit d. 6 Ptolomäers, ivi 1934 (e cfr. la recensione di F per l'epoca omayyade. J. Wellhausen, Das arabische Reich und sein Sturz, Berlino 190; per il periodo delle crociate, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali