• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [38]
Biografie [30]
Religioni [29]
Filosofia [22]
Storia [21]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [8]

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] nel mondo – senza tuttavia dimenticare che pure esso «ha, fra le altre possibilità di essere, quella del cercare» (M. Heidegger,Sein und Zeit, 1927; trad. it. Essere e tempo, 1953). Un esserci dunque che, non avendo nulla in sé di statico che si ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – EDUARDO SOUTO DE MOURA – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] significati implicati da esso si ritrovano nell'analisi di quella che M. Heidegger ha chiamato l'"esistenza inautentica" (Sein und zeit, Halle 1927). Si tratta di quel tipo di esistenza, peculiare soprattutto della produzione, della tecnica e, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti

DEMITIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] da Bultmann nei confronti della "comprensione di sé" (Selbstverständnis) teorizzata da M. Heidegger in Sein und Zeit. Interpretazione esistenziale significa infatti interpretazione di un testo guidata essenzialmente dalla ricerca della "comprensione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RUDOLF BULTMANN – PENSIERO MITICO – CRISTIANESIMO – SEIN UND ZEIT

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] . Grene, M., Martin Heidegger, New York 1957. Harper, R., Existentialism. A theory of man, Cambridge 1948. Heidegger, M., Sein und Zeit, Halle-Saale 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1970). Heidegger, M., Vom Wesen des Grundes, Halle Saale 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] of behavioral data between non human and human animals, in ‟American psychologist", 1972, XXVII, pp. 709-715. Heidegger, M., Sein und Zeit, Tübingen 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1976). Held, R., Freedman, S. J., Plasticity in human sensory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969). Heidegger, M., Sein und Zeit, Tübingen 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1970). Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] rinnovamento dall'accoglimento di motivi propri della filosofia dell'esistenza (M. Heidegger, Sein und Zeit, Halle-Saale 1927), della filosofia del rapporto Io-Tu (M. Buber, Ich und Du, Leipzig 1923) e del pensiero di S. Kierkegaard. La teologia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etica Pietro Piovani di Pietro Piovani Etica sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] 1963). Hartmann, N., Ethik-Phänomenologie der Sitten, Berlin 1926 (tr. it.: Etica-Fenomenologia dei costumi, Napoli 1969). Heidegger, M., Sein und Zeit, Halle-Saale 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1953). Hesse, H., Briefe, Berlin 1959 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISTICAMENTE – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] comprensibile senza prendere in considerazione l’opera da cui ha preso criticamente ispirazione, Essere e tempo (Sein und Zeit, 1927) del filosofo tedesco Martin Heidegger, controversa quanto mastodontica figura di snodo tra fenomenologia, filosofia ... Leggi Tutto

LUPORINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Cesare * Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] in Rivista di filosofia, XXXII [1941], pp. 111-122), per i quali l'esistenzialismo e la filosofia di Heidegger in Sein und Zeit (1927) non rappresentarono tanto l'incontro con un preciso quadro filosofico quanto un momento di rottura con la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali