• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [22]
Storia [15]
Letteratura [4]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Musica [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] integrale moderna è la Peripetia di Fortuna, pubblicata a cura di M. Pieri con il titolo Aforismi del tiranno caduto. Il Seiano o Della peripezia di Fortuna (Parma 1987). Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati…, I, Venezia 1647, pp. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] . Basti dire che nella prefazione egli distingue i personaggi storici dall'unico immaginario, Planco, l'anima dannata di Seiano. Vero è che nella sua ricostruzione storica la storia è contorno, non fondo, non intuizione profonda, nonostante gli ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – GIULIO CESARE – INGHILTERRA – MALEBRANCHE – MARCO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

ROSSI, Gian Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] barberiniana e la trasfigurazione di vicende autobiografiche. Due romani, in fuga dopo la scoperta della congiura di Seiano contro Tiberio, fanno naufragio su Eudemia. Qui vengono raccontate loro varie avventure e sono spettatori della corruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – MARGHERITA SARROCCHI – CASSIANO DAL POZZO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] Stanford 2007, ad ind.; F. Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento, in Musica e storia, XVII (2009), pp. 328, 334, 337, 344 s.; C. Reardon, A sociable moment: opera ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] ad una tomba monumentale, a numerosi ambienti identificabili come serbatoi e alle rovine imponenti della cosiddetta villa di Seiano, resta, in ottimo stato di conservazione, una grandiosa cisterna, costituita nel suo corpo principale da una sala ... Leggi Tutto

ABRASIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching). Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] , i cui nomi furono cancellati sui monumenti, vanno ricordati: Marco Antonio, il triumviro, Calpurnio Pisone, Elio Seiano, Asinio Gallo, Quintilio Condiano e Stilicone. Patologia. - Nella patologia dell'uomo e degli animali si chiama così ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – SEVERO ALESSANDRO – AFTA EPIZOOTICA – MEDICINA LEGALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIONE (2)
Mostra Tutti

STRADELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLA, Alessandro Andrea Garavaglia STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] ed. facsimile a cura di H.M. Brown, New York 1979); disse anche di essere impegnato in «un’operetta di spada e cappa di sei personaggi da fare in villa e al mare» (non identificata). Tra maggio e giugno del 1681 fu eseguita a Genova una sua serenata ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA BEATRICE D’ESTE – GIOVANNI ANDREA DORIA – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PICCHIO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICCHIO, Riccardo Giorgio Ziffer – Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923. Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] e della diaspora; nel febbraio 1991 Picchio promosse il Primo Congresso degli slavisti italiani che si svolse fra Napoli e Seiano di Vico Equense, mentre nel 1993, ormai sul punto di lasciare la sua nuova e ultima sede universitaria, fondò una ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – LINGUA PORTOGHESE – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] . di N. Minato, 8 febbr. 1671, ms. 16895); terzo atto del pasticcio Ipermestra (Venezia, primavera 1671); La prosperità di Elia Seiano, dramma per musica (libr. di N. Minato, 9 giugno 1671, ms. 15600); La gara dei Genii, invenzione di festa teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] ), Sacri concerti a due e tre voci. Nel 1699 nel teatro Ducale di Milano venne rappresentata la Prosperità di Elio Seiano, adattamento del vecchio dramma musicale di Nicolò Minato (Venezia 1667, musica di Antonio Sartorio): il libretto dice che i tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sèi
sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei rose;...
sèi giórni
sei giorni sèi giórni (o seigiórni) locuz. usata come s. f. – Specialità di gara ciclistica su pista, originariamente praticata negli Stati Uniti d’America e poi diffusasi negli altri paesi, che è disputata generalm. a coppie di corridori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali