Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Seipersonaggiincerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la [...] rappresentazione scenica a specchio o simbolo dei rapporti fra arte e vita, finzione e realtà ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] grande aspirazione wagneriana o i sensi misteriosi del teatro di Maeterlinck. Certe opere di Pirandello giustificheranno poi questi principî (Seipersonaggiincerca d'autore), che diverranno anche la base di qualche commedia (Questa sera si recita a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] . La filosofia decostruttivista è una variante del relativismo di cui si può trovare una formulazione estrema nella dialettica di un protagonista pirandelliano, il Padre dei Seipersonaggiincerca d'autore: "Ma un fatto è come un sacco: vuoto ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] Bradford College of Art per studiare pittura; ottenuta casualmente la sua prima scrittura (per un ruolo inSeipersonaggiincerca d'autoredi Pirandello), entrò nel mondo del teatro, formando piccole compagnie o aggregandosi a gruppi già costituiti ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] di dedicarsi alla preparazione di uno spettacolo o tenere un seminario, in un'effettiva interscambiabilità di compiti e responsabilità. In seguito, nel 1988 V. è stato per la prima volta in Italia con Seipersonaggiincerca d'autore, una serie di ...
Leggi Tutto
PERLINI, Amelio, detto Memè
Biancamaria Mazzoleni
Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] e ha vinto il Nastro d'Argento con Vòltati, Eugenio di L. Comencini. Nel 1973 ha debuttato col suo primo spettacolo teatrale, Pirandello chi?, una rilettura, a livello d'immagine, dei Seipersonaggiincerca d'autore.
Nasce la Scuola romana con P., E ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Roberta Ascarelli
Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, [...] della contemporaneità come Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (1947), Casa di bambola di Ibsen (1951), La morte di Danton di Büchner e Seipersonaggiincerca d'autoredi Pirandello (1952), Giulio Cesare di Shakespeare (1953). Con L'opera ...
Leggi Tutto
GRÜBER, Klaus Michael
Roberta Ascarelli
Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] D. Sturm, Berlino 1975; Die Walküre di R. Wagner, Parigi 1976; L'architecte et l'empéreur d'Assirye di F. Arrabal, Barcellona 1977; Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin, Berlino 1977; Seipersonaggiincerca d'autoredi L. Pirandello, Berlino 1981 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 28 con Diana e la Tuda il 16, Seipersonaggiincerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro fero", ibid., p. 186. E, da copione, Bepi è una cornucopia di proverbi: "Le done xe come i canestreli: ghe ne basta uno par copar ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le quali il cane, che parla in prima persona, cercadi porre ordine fra gli odori: in gioco dell'ordine letterario e del rapporto fra autore e personaggio, fra l'opera mai finita e il divenire della sua indefinitezza (Seipersonaggiincerca d'autore ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...