Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggidi film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] in scena il personaggiodi una quindicenne. Rischiano, oggi, di far solo sorridere o di apparire il frutto di distorsioni mentali, casi clinici didi recitare è sostanzialmente simile, e cercadi riprodurre in che nell'autore cinematografico comico ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] (l’80% dei circa sei milioni di persone che si riconoscono tali ripetuti contatti con le autorità religiose di tutto il mondo, sottolineando in particolare i suoi colloqui personaggioin quest’epoca comprende la fondazione del monastero delle Foglie di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] animale. Di queste egli cercadi cogliere e di analizzare le caratteristiche peculiari, le proprietà e le virtù nascoste, per scoprire i meccanismi che regolano l'intero ciclo vivente.
Le Coelestis physiognomoniae, stampate a Napoli insei libri nel ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] noto. Autoredi un trattato Adversum Novatianum, probabilmente aveva un atteggiamento di disponibilità verso i lapsi, ai quali appunto Novaziano era invece ostile.
Che l’imperatore si circondasse di questi personaggi ben prima dell’arrivo in Italia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in una frase del Piano di riforma che Giuseppe Antonio Sala, personaggio papale, «usbergo diautorità infallibile», dalla giurisdizione cercadi conservarsi», commentava il gesuita Liberatore, apostrofando chi danneggiava la Chiesa con la minaccia di ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] una sorta di figura messianica: il personaggiodi cui si di consolidamento architettonico. Il compimento dell’opera è la preoccupazione fondamentale diautoridi Kagel sono disinibite e prive di pregiudizi: di opera in opera egli non cercadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] diretta diautori antichi e altomedievali come Filone di Bisanzio (280 ca.-220 a.C. ca.), Erone dicercadi organizzare in maniera sistematica la tecnologia della guerra, anticipando di circa un secolo la tradizione letteraria dei ‘teatri di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] nella cerchia degli scribi cinque poemi epici in sumerico sul personaggiodi Gilgamesh. Si trattava di racconti risultato di una lunga storia di versioni differenti e di testi spesso notevolmente divergenti. In qualche caso un autore babilonese ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di previsioni astrologiche che, oltretutto, apparenta il personaggio all'iconografia di Mosè con le tavole della legge. In -alchemica, personificazione emblematica. C'è chi il soggetto nemmeno lo cerca, perché - dice - non c'è soggetto, è solo ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] -autore, ha dichiarato: «Lo stile del mio lavoro deve essere impercettibile; cerco una forma di assenza, una forma di indifferenza, solo così posso essere in contatto con il reale. Lo stile è la singolarità, e io cercodi dissolvermi nel mondo, di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...