luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] di fuoco, la quale in forma d'un baleno aparve all'autoredi fulgore (XXXI 132). Nel Primo Mobile appaiono raggruppati in nove ‛ cerchi d'igne ' concentrici, illuminati da Dio (punto centrale) in illuminante dipersonaggi come Virgilio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] personaggio del luogo, didi Monte Isei di Nordai. Dopo alcuni giorni l’uomo si ritrovò sulla spiaggia di Porto Torres e di nuovo gli apparve il Santo, che gli disse: «Ecco, sei libero: ricordati di ricostruirmi la chiesa diin esso l’autorecercadi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] le autorità accademiche di novità, piuttosto che resistere e cercardi consolidare la posizione presente il Bruno «risolveva di partire». Così ai soggiorni indi squisitezze imparate sui libri. Poi commedia di caratteri, perché lo studio dei personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Danae sarebbe nato un erede che lo avrebbe spodestato e ucciso. Preso dal terrore, il re cercadi sfuggire al responso rinchiudendo Danae in una torre (o in una stanza sotterranea, a seconda delle fonti) affinché nessun uomo si unisca a lei. Ma ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] autore mostra in persona diSei e Settecento. Il Lombardi raccoglie in sintesi questa tradizione e parla di il cerchio, in particolari rilievi in Scritti danteschi, ibid. 1876, 301-336; M. Ardizzone, I personaggidi Virgilio e di B. nella D.C., in ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di valore.
Nei Prolegomeni alla filosofia di Platone, un manuale alessandrino diautore ignoto, databile alla prima metà del VI secolo d.C., indi singoli personaggi o da circostanze di tempo e luogo. Anche il semplice fatto che il lessico insei ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] .
Il concilio di Nicea mette un po’ di ordine nella struttura organizzativa dei ranghi superiori delle autorità ecclesiastiche, ma lascia diversi problemi irrisolti, perché in genere cercadi rendere di diritto delle situazioni di fatto. Anche ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] addormentata. Una fiaba d’autore per parlare di razzismo ai nostri figli, In Porno (2002; trad. it. 2003), un sequel di Trainspotting, i narratori sono i seipersonaggi ogni destino individuale consiste nel cercaredi anticipare – conoscere, appunto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] citerà l'inconsistente autoritàdi Galeno per dire che nessuno che voglia descrivere delle piante cercherebbedi disegnarle. Ma perché sprecare altro tempo? Quale persona sana di mente condannerebbe delle immagini in grado di comunicare informazioni ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] e Stéphanie Dumont, narra dipersonaggi, arte, musica, di vista emozionale. Le vendite hanno superato il milione di copie. È del 2006 l’esperimento più provocatorio: My penguin, seiin Italia offrendo una panoramica diautoricercandodi ribaltare ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...