Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'autore del Cane di Diogene, il merito di aver sei bella, che non ha indole epigrammatica più accentuata di molti altri sonetti suoi e di epigramma, di cui vanno cercando modelli in una e la nullità morale di quei suoi personaggi; che egli invece ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] cercadi spargere del disfavore su tutti i rami delle umane cognizioni; e a mettere gli animi indi storia religiosa e principalmente cristiana, il mezzo per entrare nello spirito di taluni fatti e di taluni personaggi soustraits à l’autorité du pape, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di David Cronenberg, l'autoredi successo Beautiful, per la caratterizzazione, in tal senso estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi autoctoni, che hanno cercatodi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] il quale proprio per questa ragione cercadi stabilire con lui un rapporto di Cirro scrive la sua Storia filotea. Composto di trenta notizie su settantacinque personaggidi questa scelta: in questo modo si sancisce l’autorità e l’inviolabilità di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] lo studiato passaggio del nuovo presidente russo in mezzo a due file diautorità civili e religiose, nonché tra i suoi sostenitori che lo applaudono e cercanodi stringergli la mano, e l’entrata trionfante in Roma di un Costantino a cavallo tra gli ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] flavia da Claudio II19. Per quanto attiene invece all’autore dell’Historia Augusta, è chiaro che egli trae palese ispirazione da nomi dipersonaggi storici che fanno parte della dinastia flavia, riuscendo in tal modo ad accordare il falso con le sue ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] personaggio biblico), e un presumibile Buon pastore sulla terza parete, inseriti all’interno dicerchidi luce di diversi azzurri, si trovano campiti tre chi-rho dorati, singolarmente sovrapposti in ’eccezione di Giuliano, che lasciò l’Autore della sua ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] guerre mondiali, trascorsi in Svizzera, sia per le biografie dipersonaggi dell’antichità come scia di Jacob Burckhardt, Hönn cercadi vedere l’evoluzione didi questa biografia si spiega, a differenza di altri profili, anche perché l’autore, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] al ritrovamento del legno, ma l’autore ritiene di utilizzare opere storiche, delle quali non manca di rilevare tutte le contraddizioni, pur cercandodi costruire una vicenda credibile, ancorché piena di accadimenti portentosi. Nel secondo, invece, è ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ).
Sirventese composto fuori d'Italia (dove l'autore intende recarsi presso Federico II: vv. 30-32 cercanodi impadronirsi del mondo e di cacciare Federico II "dal suo rifugio" (cioè probabilmente dal Regno di Sicilia, invaso durante la spedizione in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...