Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ancora i cristiani cercano piuttosto la discrezione personaggi dell’alta società che reagiscono in modo diverso di Thracia (o Thraciae). Questa comprendeva sei province, tra le quali le due , il prestigio e l’autorità della Chiesa della capitale vanno ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] autorididi comportamenti descritti nelle notizie di cronaca, di caratteristiche dipersonaggidi programmi televisivi o di romanzi, di situazioni raffigurate nelle immagini pubblicitarie. Si prende incercaredi rilevare in forma globale la forza di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dei personaggi assunti nella cornice, ecco che il Cattaneo può dirsi l'autoredi un rigoroso tentativo di esistenza in nome di qualsivoglia credo o dottrina. Come appare dalla stupenda fiaba dell'uomo che va incerca della morte e trova in suo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’arte e dell’egemonia parigina, ha volentieri messo l’accento sul concetto diautore, sacralizzandone la figura e identificandolo ora con il couturier, ora con lo stilista, o, in termini più moderni, con il fashion designer. Così l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] verisimile: che l'autore dell'Epistola (quale in uno degli ultimi cerchi dell'Inferno (If XXXI 100-145).
Come si vede, per D. come per la maggior parte dei suoi predecessori nell'esegesi figurata, la presupposta realtà storica di un personaggio o di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] era per larga parte espressione, la nuova classe dirigente regionale cercòdi trarre legittimazione per la regione come livello di coordinamento a essi più prossimo, in una logica sussidiaria. Sul piano identitario la stella delle regioni brillava ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] che chiedeva di essere presa in formazione le domanda a bruciapelo «ma tu sei qui per fare la partigiana o per fare la puttana?» (p. 175). Né dal sessismo si salva una partigiana combattente e valorosa:
noi cercavamodi toccarla in maniera volgare ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] mostrato dall’imperatore nel cercaredi non compromettersi con una figura come quella di Atanasio, che già era stato condannato da molti vescovi. Su questi aspetti si sono soffermati altri autori nella presente opera148. In tutta questa vicenda resta ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] possibilità dei collegamenti in diretta in chiave di propaganda e di pathos, e Mussolini cercòdi emulare a ogni a Pio XII.
La rappresentazione/consacrazione della vita di alcuni personaggi, in alcuni casi, si concretizza nella doppia fiction (come ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in polemica a Efeso riconoscono il diritto dell’imperatore a convocarli e ciascun partito cercadi per la tua dignità tu sei a capo del genere umano di Roma dello stesso periodo: poiché sono personaggi 250, in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...